09/06/2015 - 13:00

Ambiente: a Mesagne il mercato diventa pulito e sostenibile

Si inaugura l'intervento strutturato per rendere ecosostenibile il mercato della cittadina brindisina, frutto della collaborazione tra E.M.S. - Ente Modelli Sostenibili e l'amministrazione comunale.
Si inaugura mercoledì 10 giugno alle ore 9.30 l'Ecomercato di Mesagne (Br), un intervento strutturato per rendere pulita e sostenibile l'area mercatale della città realizzato dall'associazione E.M.S. - Ente Modelli Sostenibili in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Dopo il primo esperimento nel Comune di Novoli (Le), il modello di sostenibilità per il mercato arriva per la prima volta nella provincia di Brindisi e sarà inaugurato con una giornata di presentazione segnata da un'intensa attività di informazione per coinvolgere cittadini e operatori commerciali sull'importanza di una corretta gestione della raccolta differenziata e invogliare a contribuire attivamente nella buona riuscita del progetto. Il taglio del nastro è affidato al sindaco Franco Scoditti, l'Assessore all'Ecologia e all'Ambiente Rosanna Saracino, il presidente di E.M.S. - Ente Modelli Sostenibili Ilaria Calò e il coordinatore di progetto Francesco Milone.

«L'Ecomercato è un modello sostenibile - spiega Ilaria Calò -replicabile in contesti diversi perché si adatta alle specifiche necessità e alle singole abitudini dei fruitori del mercato. Lo abbiamo sperimentato per la prima volta con successo nel Comune di Novoli (Le) e lo portiamo a Mesagne con una formula rinnovata che punta soprattutto sull'informazione e la sensibilizzazione perché crediamo che i modelli di sostenibilità ambientale si costruiscano modificando grandi e piccoli gesti quotidiani e accendendo un faro su inefficienze e cattive abitudini».

L'iniziativa nasce da una precisa sollecitazione da parte della cittadinanza: rendere pulita e accessibile l'area mercatale che in occasione del mercato settimanale si riempie di rifiuti fino alle campagne adiacenti. Per ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti, sarà ripristinato il sistema di raccolta differenziata, installati dei totem informativi e impiegato un team di "informatori ecologici" formati dagli esperti ambientali di E.M.S. - Ente Modelli Sostenibili, associazione aderente al network CulturAmbiente Group, che accompagnerà ambulanti e cittadini nel corretto conferimento dei rifiuti. Cittadini formati, quindi, promotori di un'azione capillare di informazione e sensibilizzazione. Gli informatori ecologici saranno presenti ogni mercoledì mattina per sensibilizzare operatori commerciali e cittadini e fornire assistenza per una corretta gestione dei rifiuti e dare nuova vita a vetro, plastica, carta, metalli e rifiuto umido e la raccolta di imballaggi e cartoni per lasciare l'area pulita. La quantità prodotta durante il mercato, infatti, incide in maniera significativa nel computo complessivo del totale prodotto per ogni Comune con un impegno economico per i costi di conferimento che interessa sia l'Amministrazione che i cittadini.

Il Sindaco di Mesagne Franco Scoditti sottolinea «l'importanza dell'iniziativa considerando l'impegno dell'Amministrazione Comunale sul fronte ambientale. Abbiamo dato una importantissima spinta alla raccolta differenziata in questi ultimi anni. Un lavoro strutturato che ha cambiato le abitudini cittadine e che ha dato vita ad un meccanismo virtuoso in termini di tutela ambientale. Un lavoro svolto pur tra numerose criticità ancora esistenti e che devono necessariamente essere superate dall'Amministrazione, dall'associazione E.M.S. e dalla cittadinanza tutta. L'intervento che inauguriamo mercoledì rafforza ulteriormente le attività direttamente collegate alla raccolta differenziata e fornisce uno strumento in più per rendere ancora più pulita la nostra città».

CulturAmbiente group
è un network di tre realtà non profit unite da una storia decennale di impegno a tutela dell'ambiente ed è costituita dall'omonima organizzazione di volontariato, dall'associazione di promozione sociale E.M.S. - Ente Modelli Sostenibili e dalla neonata cooperativa di lavoro InnovAction. Tra le esperienze più significative del network, l'ideazione di Ecofesta Puglia, vincitrice nel 2012 del bando del Miur sulla Social Innovation e l'introduzione della prima compostiera elettromeccanica di comunità in Puglia.
Marilisa Romagno
autore