14/10/2014 - 14:30

Rifiuti: Roma allarga la differenziata ad altri 3 municipi

È scattato il programma autunnale di estensione del nuovo modello di raccolta differenziata, che entro la fine dell'anno viene portato nei municipi X (225mila abitanti), VIII (134mila abitanti) e XIV (185mila abitanti).
Il Piano di Sviluppo per la differenziata prevede di applicare due soli modelli di raccolta dei rifiuti in tutta la città: il "porta a porta" (domiciliare/condominiale) e la raccolta stradale opportunamente riorganizzata. In entrambi i casi, la raccolta differenziata viene effettuata separando le 5 frazioni di rifiuto: organico; contenitori in vetro; carta e cartone; multi-materiale "leggero" (contenitori in plastica e metallo); materiali non riciclabili. In X Municipio 115 mila cittadini saranno interessati dal "porta a porta" (Infernetto Nord, Infernetto Sud, Colombia, Macchione di Castel Fusano, Castel Porziano, Casal Palocco, Nuova Palocco, Longarina, Stagni di Ostia, Madonnetta (parte del quartiere), Saponara (parte del quartiere), Ostia Antica, Cacciuta, Saline, Bagnoletto, Dragona, Dragoncello, Villaggio S. Francesco, Monti S. Paolo, Casaletto di Giano e Centro Giano), mentre i restanti 100 mila dalla raccolta stradale. Nell'VIII municipio, saranno interessate dal "porta a porta" le aree Roma 70, Granai di Nerva, Rinnovamento, Appia Antica, Fotografia, Tor Carbone, Torricola e Fioranello, per un totale di 21 mila abitanti contro i 113 mila della "stradale".

Per il XIV municipio, infine, il porta a porta coinvolgerà 65 mila abitanti delle aree di Monte Arsiccio, Casal del Marmo, Fontanile Nuovo, Ascrea-Casal Sansoni, Stazione di Ottavia, Ottavia, Lucchina-Astaldi-Giardini di Ottavia, Palmarola, Selva Candida, Selva Nera - Morsasco, Riserva Grande, La Storta, Stazione di La Storta, Torre di Spizzichino, Casale di S. Nicola, Area "Via Paravia", S. Maria di Galeria, Tragliatella, Tragliata e Valle Santa. Per gli altri 120 mila sarà attivata la raccolta stradale. Ama e Assessorato all'Ambiente di Roma Capitale, in collaborazione con le amministrazioni dei municipi coinvolti, hanno avviato una campagna di comunicazione che coinvolge non solo i cittadini singoli ma anche le realtà territoriali dei 3 nuovi municipi (associazioni, parrocchie, comitati di quartiere, scuole, centri anziani ecc). Sono anche istituiti circa 90 punti informativi, fissi e mobili (presso sedi municipali, parrocchie, mercati, fermate della metropolitana, centri commerciali, vie dello shopping, ecc.) in grado di fornire tutte le indicazioni necessarie. Le postazioni allestite resteranno attive a seconda delle esigenze riscontrate sul territorio.

In VIII municipio sono stati predisposti 25 punti informativi: dal 15 settembre info point fissi presso le 3 sedi municipali rispettivamente in via Benedetto Croce 50 e via dei Lincei 93 (aperti da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30) e in largo delle Sette Chiese 23 (aperto da martedì a venerdì dalle 8:30 alle 12.30 e martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30). In più sono attivi anche i punti informativi presso i mercati di Grottaperfetta, Ostiense e Montagnola (dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30). Tutti questi info-point restano aperti almeno fino al 21 novembre. Tra gli altri punti informativi, si segnalano quelli presso le entrate delle stazioni metro (linea B) di San Paolo, Marconi (dal 6 al 19 ottobre), Garbatella (dal 13 al 26 ottobre) e Piramide (dal 18 al 31 ottobre). A partire dal 27 ottobre, poi, sarà attivo un info-point anche presso il centro commerciale "I Granai". In X municipio sono stati programmati 36 punti informativi: info point fissi presso le sedi municipali, in via Claudio 1 e via Capelvenere 13 (aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12 e il giovedì anche dalle 14 alle 16); presso i mercati di Casal Bernocchi, Capo Passero, Ostia I e Ostia Lido nord (aperti dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30). Anche in questo caso gli info-point restano aperti almeno fino al 21 novembre.

A partire dal 29 settembre, poi, sono stati allestiti ulteriori punti informativi presso le fermate FS della linea Piramide di Acilia e Ostia Antica (fino al 12 ottobre); dal 6 ottobre presso le fermate di Casal Bernocchi e Lido Nord (fino al 19 ottobre); dal 18 ottobre presso le fermate di Lido Centro e Stella Polare (fino al 31 ottobre); dal 3 novembre, infine, presso la stazioni di Castel Fusano e Cristoforo Colombo (fino al 16 novembre). In XIV municipio, infine, sono stati predisposti 30 punti informativi: info point presso le sedi municipali in via Mattia Battistini 464 e piazza Santa Maria della Pietà 5-padiglione 30 (aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12.30 e il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30). Sempre dal 29 settembre sono partiti anche i punti informativi presso i mercati Primavalle I e II, Belsito e Monte Mario (aperti dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30). Tutti questi info-point saranno aperti almeno fino al 28 novembre. Saranno interessate dai punti informativi anche le fermate FS di Ottavia e Ipogeo degli Ottavi (29 settembre - 12 ottobre); Monte Mario e San Filippo Neri (18 - 31 ottobre); Gemelli e Battistini (3 - 16 novembre); Balduina e Appiano (17 - 30 novembre).

Il kit comprende una bio-pattumiera areata da 10/20 litri con una dotazione iniziale di 80 sacchetti biodegradabili e compostabili per la raccolta degli scarti alimentari e organici (fornitura utile per circa 6 mesi di raccolta); tre borse "personalizzate" per la raccolta, rispettivamente, di carta e cartone; contenitori in vetro; contenitori in plastica e metallo (multi-materiale "leggero"). In casi particolari, come quello che riguarda le piccole villette, i residenti ricevono la biopattumiera più i mastelli/sacchi per le altre tipologie di rifiuto, da esporre in giorni e orari prestabiliti. Nei municipi VIII e X Ama ha avviato lunedì 22 settembre la consegna dei kit di avvio del servizio, iniziando dagli abitanti coinvolti nel "porta a porta". E' stato inoltre già avviato il posizionamento dei bidoncini per le utenze commerciali dei due municipi, mentre da venerdì 3 ottobre inizierà la consegna dei bidoncini condominiali per le utenze domestiche. Agli utenti a cui non è possibile consegnare il materiale viene lasciato un avviso con un numero telefonico da contattare per concordare la nuova consegna. Nel XIV municipio la consegna dei kit di avvio del servizio verrà avviata lunedì 6 ottobre. Sta partendo, poi, in questi giorni anche il posizionamento delle nuove campane stradali verdi per i contenitori in vetro: circa 920 nel X municipio, 555 nell'VIII e oltre 750 in XIV. Il piano è stato già avviato mercoledì 23 settembre in VIII e X municipio, mentre partirà la prossima settimana in XIV.

fonte: comune.roma.it
Tommaso Tautonico
autore