03/11/2016 - 13:15
Efficienza energetica: quando scegliere una caldaia significa risparmiare e far bene all'ambiente
Torniamo a parlare di sistemi di riscaldamento, in particolare di caldaie.
Dopo esserci soffermati sulle caratteristiche delle varie caldaie reperibili sul mercato e sui vantaggi di scegliere un sistema a condensazione rispetto ad uno tradizionale, sulle più moderne tecnologie per gestire il nostro sistema di riscaldamento sia dall'interno che quando siamo fuori casa e sulla migliore tempistica da rispettare per effettuarne la revisione periodica, passiamo ad analizzare i parametri da considerare per scegliere una caldaia che più si avvicini alle nostre esigenze.
Quanto scegliamo una caldaia è necessario in primo luogo considerare non solo le nostre esigenze di riscaldamento, ma anche la situazione generale dello stabile dove verrà installata, la grandezza degli ambienti della nostra abitazione e il tipo di clima della zona in cui abitiamo. Inoltre, spesso, nell'acquisto dei nostri elettrodomestici ci facciamo guidare da un immediato criterio economico senza considerare che la priorità fondamentale è che esso rispetti i nostri fabbisogni e che, a lungo andare, comporti un effettivo e prolungato risparmio. Selezionare il nostro acquisto solo tenendo presente il criterio economico ci conduce infatti inevitabilmente verso scelte che a lungo andare potrebbero rivelarsi assolutamente svantaggiose.
Il primo mito da sfatare quando si pensa al budget da destinare all'acquisto di una caldaia è quello di pensare che un sistema a condensazione abbia costi più alti di uno di vecchia generazione, perché nella maggior parte dei casi non è così. In primo luogo quando si sceglie una caldaia a condensazione, oltre che ottenere un notevole risparmio nella bolletta del gas, si può beneficiare anche delle detrazioni fiscali fino al 65%, arrivando così a risparmiare fino al 35%. Le nuove caldaie a condensazione riescono inoltre a sfruttare tutta l'energia del gas utilizzando anche quella parte di calore che nelle vecchie caldaie si disperde nei fumi: questo è il motivo per cui è possibile ottenere un così grande vantaggio sulla bolletta. Ma non è tutto. Lo Stato mette a disposizione diversi tipi incentivi di cui è possibile usufruire quando si acquista una caldaia a condensazione, tra questi le detrazioni per efficienza energetica, quelle per gli interventi di ristrutturazione degli edifici e gli incentivi previsti dal Conto Energia Termico. Anche sul versante delle prestazioni, scegliere una caldaia a condensazione risulta essere un risparmio perché questo sistema dispone di una gamma di accessori di termoregolazione che permettono ad un impianto di riscaldamento di offrire le massime prestazioni grazie all'ottimizzazione dell'efficienza energetica.
Ma quando parliamo di caldaie non possiamo tralasciare il criterio ambientale. Scegliere una caldaia a condensazione significa optare anche per un futuro più sostenibile, spiega Ariston, azienda leader nei prodotti per il riscaldamento dell'acqua e dell'ambiente. Le caldaie a condensazione rispettano infatti i più alti standard ecologici riducendo considerevolmente le emissioni nocive nell'ambiente rispetto ad un sistema tradizionale.

Rosamaria Freda
autore