01/01/2013 - 01:00

Slow Fish 2011: i Presìdi e le comunità del cibo

Ad arricchire quest'edizione di Slow Fish (27-30 maggio 2011, Genova) ci saranno anche i Presìdi Slow Food e le comunità del cibo di Terra Madre per focalizzare ancora di più l'attenzione su progetti che coinvolgono l'uomo e il suo territorio attraverso la tutela di una particolare specie acquatica e la salvaguardia delle tradizionali tecniche di lavorazione del pescato.
 
I Presìdi Slow Food italiani testimoniano il nostro prezioso patrimonio in termini di biodiversità, sia in ambienti marini che lacustri, l'attenzione che queste comunità hanno nei confronti delle specie animali più a rischio e meno considerate dal mercato e l'opera di salvaguardia e valorizzazione dei saperi connessi alla loro trasformazione. 
Ad arricchire ulteriormente la manifestazione ci saranno anche i presidi provenienti da Cile, Mauritania, Norvegia e Olanda, mentre i rappresentanti delle comunità del cibo di Terra Madre racconteranno storie di donne e uomini della pesca provenienti da ogni parte del mondo.
 
Ecco l'elenco dei Presìdi e delle comunità del cibo di Terra Madre presenti a Slow Fish 2011 e che si possono trovare nell'area "Mercato".
 
I Presìdi italiani
Alici di Menaica - Campania
Colatura tradizionale di alici di Cetara - Campania
Anguilla marinata tradizionale delle Valli di Comacchio - Emilia Romagna
Salmerino del Corno alle Scale - Emilia Romagna
Anguilla dei Laghi della Tuscia - Lazio
Telline del litorale romano - Lazio
Mosciolo selvatico di Portonovo - Marche
Tinca di Ceresole - Piemonte
Cappero di Salina - Sicilia
Bottarga di Orbetello - Toscana
Palamita del Mare di Toscana - Toscana
Moleche - Veneto
 
I Presìdi internazionali
Pesce dell'Isola di Robinson Crusoe - Cile
Bottarga di muggine delle donne Imraguen - Mauritania
Astice di Oosterschelde - Olanda
Aringhe salate e affumicate della regione di Sunnmøre - Norvegia
Baccalà di Møre og Romsdal - Norvegia
 
La rete di Terra Madre - comunità del cibo
Pescatori del mare di Wadden - Olanda
Pescatori artigianali del Mar Bianco - Russia
Lavoratrici del pesce di Mpaaji Ni Mungu - Kenya
 
La rete di Terra Madre - esperti e associazioni locali
Haidar El Ali - Senegal
Slow Food Istanbul - Turchia
Lisa Zillio
autore