23/06/2015 - 15:00

Ambiente: inaugurata una nuova filiale ecosostenibile per Banca MPS

Progetto di ristrutturazione ispirato ai temi dell'Expo e basato sulla sostenibilità ambientale e sulla qualità della vita dei dipendenti e dei clienti. All'interno dell'agenzia una selezione di opere d'arte e un giardino verticale pensato come ideale elemento di connessione con la Fiera mondiale. Visibili fino al 26 giugno le installazioni esterne di verde per rilanciare i temi della green society.
Banca Monte dei Paschi di Siena inaugura in Largo Cairoli a Milano, alle porte dell'Expo, una filiale completamente rinnovata che cambia l'esperienza in banca offrendo servizi altamente tecnologici, all'interno di una struttura all'avanguardia da un punto di vista della sostenibilità ambientale. I temi dell'Expo e il rapporto dell'uomo con la natura hanno ispirato il progetto di ristrutturazione e hanno fornito gli spunti per ripensare gli spazi della filiale, creando una piazza finanziaria funzionale all'attività bancaria con particolare attenzione all'ambiente e alla qualità della vita dei dipendenti e dei clienti. Fondamentale l'utilizzo di materiali ecosostenibili e l'installazione di un grande giardino verticale che crea un'oasi verde nel cortile interno della filiale dando un contributo ecoattivo all'intero edificio in termini di risparmio energetico, abbattimento acustico e assorbimento dello smog. In linea con il piano attivato dalla Banca per ridurre il consumo di carta in filiale, inoltre, la consultazione delle pratiche di trasparenza bancaria e le informazioni sul catalogo prodotti saranno rese disponibili direttamente da monitor touch screen eliminando la versione cartacea.

In occasione dell'inaugurazione la filiale si presenta alla città con delle installazioni di verde che idealmente trasferiscono il giardino verticale interno alla filiale sulla via pubblica e che saranno visibili fino al 26 giugno. Il giardino verticale, pensato come elemento di connessione con i temi dell'Expo e con il verde di Foro Bonaparte e del tessuto del Castello sforzesco, rappresenta uno degli elementi primari della ristrutturazione della filiale. Permette di valorizzare e recuperare gli spazi di un edificio esistente in modo totalmente innovativo, attraverso una tecnologia moderna che rimane fondata su sistemi naturali e tradizionali. E' inoltre un «orologio biologico» che fa percepire ai clienti della filiale il trascorrere delle stagioni e delle giornate attraverso la mutazione dei colori e della massa vegetale creando un equilibrio fra sfera urbana e sfera naturale. Contribuisce inoltre ad assorbire le polveri sottili, a regolare il microclima e ad aumentare la coibenza termica delle masse murarie. Simbolo dell'intero progetto di ristrutturazione è l'istallazione a forma di elica al centro della scala che collega i piani della filiale, anch'essa ispirata alle tematiche dell'Expo. L'elica, con all'interno un globo luminoso e un albero, rappresenta la geometria del DNA e simboleggia il rapporto tra uomo e natura.
Opere d'Arte - La filiale accoglie anche una selezione di opere d'arte, pensata in continuità con i temi dell'Expo. Si tratta in particolare di una valorizzazione di opere del 900 che più di altre, tra quelle appartenenti alla preziosa collezione artistica di Banca Monte dei Paschi di Siena, riflettono il rapporto dell'uomo con la natura. Si parte da alcune sculture in bronzo di Libero Andreotti, Genio Musicale - suonatore di piatti (1910), Genio Musicale - suonatrice di lira (1910), Ciliegiara (1919) e Limonara (1919); due dipinti di Carla Accardi Nero Bianco (1993) e Senza Titolo (1992) e due dipinti olio su tela di Robert Carrol, Laguna ai Caraibi (XX secolo) e Il sottobosco del lago di Vico (XX secolo). Sarà possibile inoltre ammirare il dipinto Asilo di Giovanni Frangi (2000). Banca Mps offrirà così l'opportunità di condividere con i visitatori la fruizione di alcune importanti opere delle sue collezioni, fino ad ora non visibili al pubblico.
Marilisa Romagno
autore