01/01/2013 - 01:00

Piano Casa: al via Parma Social House

Sono stati presentati i numeri della prima fase di attuazione del progetto Parma Social House, il primo esempio a livello nazionale di concretizzazione del Piano Casa varato dal Governo nel 2009, e che porterà nei prossimi anni alla realizzazione di circa 2.400 alloggi "sociali".
 
852 alloggi, di cui 265 in affitto a canone sostenibile, 182 in affitto con previsione di riscatto all'ottavo anno e 405 in vendita a prezzo convenzionato; 1.400 mq di servizi locali e urbani, destinati alla socializzazione, alla cura della persona e al tempo libero; 1.000 mq di servizi integrativi all'abitare, destinati ai residenti per attività ricreative e servizi collaborativi;

Il progetto prevede interventi su sette aree della città al fine di offrire alloggi a quella fascia intermedia di famiglie che dispone di redditi superiori a quelli consentirebbero di accedere agli alloggi Erp, ma non sufficienti per rivolgersi al libero mercato immobiliare. 
L'housing sociale si rivolge quindi soprattutto a giovani coppie, nuclei monogenitoriali, famiglie numerose, famiglie con anziani o disabili.

Numerose sono anche le ricadute positive sul territorio: 852 appartamenti a canoni e prezzi ridotti, con un impatto anche in termini di liberazione di alloggi Erp da ridestinare alle fasce più deboli; 7 nuovi interventi di edilizia residenziale concepiti per garantire sostenibilità ambientale  e sociale; 140 milioni di Euro di servizi e lavori di indotto per l'economia locale; formule gestionali innovative nell'edilizia sociale, con il coinvolgimento di operatori privati nella gestione degli alloggi; qualità nello sviluppo della città, con modalità di progettazione e realizzazione che rappresentano best practice a livello nazionale;  favorire la formazione di nuove famiglie e la natalità.

"Ero convinto che per realizzare questo progetto servisse molto più tempo, e che un'operazione del genere partisse da Milano. Invece mi sono dovuto ricredere, e Parma ha battuto Milano uno a zero, palla al centro. Ora sarebbe importante che queste iniziative si sviluppassero anche al sud", ha dichiarato il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, in occasione della presentazione del progetto "Parma Social House". 
Il ministro ha poi ricordato come questo progetto sia "riuscito a coinvolgere un lungo ed eterogeneo catalogo di soggetti, e il tutto ha funzionato in nome di una logica comune". "Guardando questa sala - ha aggiunto Tremonti - si ha l'impressione che il Paese non vada poi così male".
Lisa Zillio
autore