Presentato il 15° Rapporto ANIASA sullo stato di salute del settore del noleggio veicoli e del car sharing: nel 2016 quasi 1 auto nuova su 4 è a noleggio. “Con una normativa più ‘attuale’, mobilità pay-per-use volano di sviluppo economico e modernizzazione”
- 4 automobilisti su 10 non sono a conoscenza delle funzioni di connettività offerte dalle loro automobili, secondo lo studio TNS “Connected car”. - Navigatore ed info-tainment le “funzionalità connesse” considerate più rilevanti dal consumatore. - In Italia, il 72% degli automobilisti considera...
Dalle ruote per la pedalata assistita ai risciò hi tech, dai sistemi antifurto per bici a bikesharing stile Uber per condomini e imprese, fino alla posa di piste ciclabili con materiali di recupero. Rovereto scommette sulle due ruote.
Bari diventa la città protagonista dei combustibili alternativi in occasione dell'incontro del Comitato di indirizzo Strategico Mobilità Idrogeno Italia (MH2IT). Si terrà, infatti, a Bari lunedì 23 maggio l'incontro conclusivo dei lavori di Mobilità Idrogeno Italia, che con i suoi Gruppi di lavoro...
Finalmente la mobilità elettrica avrà una città laboratorio anche in Italia. È un consenso senza eccezioni quello espresso da evway, App powered by Route220 che fornisce agli EV-Drivers informazioni puntuali sulla distribuzione dei punti di ricarica e sulle attività disponibili presso centri...
L'app leader al mondo del trasporto pubblico collegherà tutto il sistema di trasporto di Rio e indicherà i percorsi migliori per spostarsi tra le varie locations dei Giochi.
Nato nel laboratorio di idee digitali di Edisonweb, il sistema Mvmant, è giunto al termine della sua prima sperimentazione sul campo, tenutasi a Ragusa dal 18 aprile all'8 maggio. Il sistema derivato da un rivoluzionario algoritmo di intelligenza artificiale, in grado di far prenotare da smartphone...
Lecco diventa elettrica in occasione di Bike UP, il primo evento europeo dedicato esclusivamente al settore delle biciclette a pedalata assistita, in programma a Lecco dal 20 al 22 maggio. Una kermesse di tre giorni per scoprire una nuova mobilità, più green e sostenibile.
I trasporti si fanno più ecologici: a Milano GLS ha raddoppiato la flotta di veicoli elettrici. Anche in altre città il corriere espresso consegna per mezzo di biciclette e auto elettriche. Per le lunghe distanze GLS sta inoltre testando un mezzo di linea a basso impatto ambientale.
Per quanto temporanea è stata per anni una stazione, anzi, "la stazione di Parma", e da oggi si trasforma in una specie di regno delle due ruote.