Dove sono state realizzate le prime "zone 30"? Chi ha introdotto il tema della moderazione del traffico in Italia e perché un centro urbano a 30 all'ora è più a misura d'uomo e di bicicletta? Mentre nel resto d'Europa, dalla Germania alla Francia, dalla Gran Bretagna ai Paesi Bassi, interventi di "...
Il comitato "Res Puglia-Rete di Economia Solidale della Puglia" per l'organizzazione di "IOSBARCO! XIII Incontro di Economia Solidale", ha partecipato al programma "Creattivamente" progetto PugliaAPedali, classificandosi al settimo posto della graduatoria con il piano per la mobilità sostenibile...
Partirà mercoledì 3 luglio, con un primo incontro nella Sala Alessi di Palazzo Marino, il percorso condiviso per la stesura del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Dopo oltre 10 anni, infatti, il Comune di Milano rivede le strategie per la mobilità del futuro, puntando l'attenzione sui temi...
Nei comuni capoluogo di provincia la domanda di trasporto pubblico urbano nel 2011 diminuisce (-0,2% dei passeggeri trasportati per abitante rispetto all'anno precedente), mentre aumenta la domanda di trasporto privato (+0,5% il tasso di motorizzazione complessivo, +1,1% l'incremento dei motocicli).
L'Associazione Napoli città intelligente ha ideato e redatto un progetto di ricerca per la città di Napoli costituito da sistemi per la disciplina del traffico urbano. Il progetto, denominato Ci.Ro. City Roaming - consta di un servizio di car e van sharing ecosostenibile e di ausili multimediali...
Andare sulle due ruote sfruttando la forza del vento. Nel Salento si può grazie al "Sail Bike Kit", un kit-vela con cui modificare la propria bici per una ciclabilità creativa, etica ed ecologica. Sabato a Lecce la presentazione della "Due ruote eolica" tra astronomia e semi d'estate.
Con l'arrivo della stagione estiva la Provincia di Lecce, a partire dal 25 giugno e fino al 5 settembre, ripropone l'iniziativa SALENTOinBUS, un servizio che offre sia ai turisti che ai residenti un rapido, comodo ed economico collegamento, a mezzo autobus, fra il capoluogo e le maggiori località...
Più risorse ai trasporti pubblici; limite di 30 km orari nei centri abitati; fondo per il trasporto pubblico urbano. Sono questi i tre punti fondamentali su cui verte il disegno di legge proposto dalla Rete Mobilità Nuova, una coalizione che supportata da circa 200 tra associazioni, comitati e...
AlixPartners spiega come e perché in Italia si rischia la "de-motorizzazione" - Si contrae il parco circolante di vetture, le vendite di bici superano quelle di auto, aumentano le forme di mobilità alternative: Bonora (Amoer): "Il settore della mobilità a motore deve reagire e cambiare strategia"
Un roadshow innovativo, incentrato che sta riscuotendo un crescente interesse, per coinvolgere il pubblico e accompagnarlo in prima persona alla scoperta delle possibilità offerte dalla mobilità elettrica. È quello di Enel Drive, la cui prossima tappa è prevista a Bologna dal 21 al 23 giugno...