Oltre 2.400 tonnellate di CO2 risparmiata ogni anno, che corrispondono a quasi 49.000 tonnellate di CO2 risparmiate in 20 anni. Più di 1.200 MWh/anno risparmiati grazie ad interventi di efficientamento energetico degli edifici, più di 800 MWh/anno per la sostituzione delle caldaie e quasi 3.000 MWh...
Un'iniziativa dell'imprenditore 19enne Gianluigi Parrotto insieme ai ragazzi di Pro_Salento e EdiSons. Il concorso "Dai un nome al futuro" e ha la funzione di avvicinare e sensibilizzare la popolazione a temi importanti quali l'energia rinnovabile e l'ecosostenibilità.
100 squadre con membri provenienti da più di 462 università sono state scelte per partecipare alle semifinali del concorso. La scelta è stata molto più difficile quest'anno, perché le squadre che hanno chiesto di partecipare sono quasi raddoppiate rispetto al 2013.
Già a partire dal 2012 il Gruppo GSE li ha ridotti, anticipando la legge sulla Spending Review. In relazione alle notizie diffuse in questi giorni dalla stampa sulle retribuzioni percepite dai manager pubblici, si vuole fare chiarezza in merito ai compensi attribuiti ai componenti dei consigli di...
Giovedì 27 marzo al via la settima edizione di EnergyMed che presenta già dalle prime ore della giornata un fitto programma di convegni e workshop. Sono ben 16 infatti gli incontri della giornata su diversi temi.
Panasonic Energy Europe NV annuncia la disponibilità, a partire da aprile 2014, di eneloop, la nuova linea di batterie ricaricabili Panasonic. eneloop combina le prestazioni e la convenienza delle pile usa e getta con il rapporto costo-rendimento e la sostenibilità delle batterie ricaricabili.
Un programma di nuove soluzioni congiunte soluzioni lanciate da Accenture e SAP, rivolte al settore OIL & GAS. Il programma denominato Upstream Production Operations by Accenture and SAP fornirà soluzioni end-to-end, dall'estrazione alla fatturazione, e comprenderà l'elaborazione delle...
Il Progetto "POWERED", partner anche Veneto Agricoltura, al Rem di Ravenna, il 26 e 27 marzo. Le esperienze dei due impianti. Prodotte mappe e serie temporali per il periodo 2008-2012. Minieolici e microeolici installati a Porto Corsini.
Secondo l'European Wind Energy Association (EWEA) se entro il 2030 si riuscisse a produrre il 30% dell'energia con la forza del vento, sarebbe possibile un risparmio di 450 miliardi di euro e 4,3 miliardi di metri cubi d'acqua.
FIPER ha presentato al Ministero l'opportunità di recuperare risorse economiche sul territorio per le amministrazioni pubbliche attraverso l'emanazione del decreto attuativo sui sottoprodotti da impiegare a fini energetici.