Le spese di acquisto e di realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica sono detraibili se l'apparecchiatura è al servizio dell'immobile residenziale.
Si è svolto a Torino, in occasione dell'Assemblea Nazionale di FIPER - Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili - il convegno dal titolo: "Energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio - il ruolo del teleriscaldamento a biomassa e del biogas agricolo".
Spostare gli incentivi dalle fonti fossili alle rinnovabili. Questa è una proposta che intende portare avanti il Distretto Produttivo pugliese delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica al mondo della Politica Regionale e Nazionale a seguito del documento programmatico definito "Agenda...
Il Rapporto ENEA "Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente- 2011" presentato al Ministero dello Sviluppo Economico.
L'energia degli inverter SMA per la pensilina fotovoltaica Tan Tien: design e sostenibilità insieme per lo sviluppo della città ideale. Gli inverter SMA sono il cuore della pensilina fotovoltaica Tan Tien, esposta a Milano durante la Design Week. Creatività e design, sostenibilità e urbanistica si...
In Cile il primo impianto eolico in esercizio dopo Messico e Costa Rica, e nuovi progetti in corso in Brasile. Enel Green Power rafforza il suo ruolo all'estero.
Secondo Legambiente serve un nuovo sistema per l'assegnazione del bonus per la riqualificazione energetica, che incentivi i lavori sugli interi condomìni
Legambiente Abruzzo giudica una brutta notizia per l'ambiente la decisione del Consiglio di Stato di fermare la realizzazione dell'impianto eolico off shore al largo delle coste di Abruzzo e Molise.
L'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, hanno firmato a Roma una lettera d'intenti per la collaborazione sulla mobilità elettrica dal punto di vista strategico, tecnologico, logistico e commerciale.
Legambiente fotografa la nuova Italia: oggi ben 2400 Comuni soddisfano e superano il proprio fabbisogno energetico grazie alle rinnovabili