Dopodomani, giovedì 5 settembre alle ore 16.00 presso l'Italian Pavilion dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, in occasione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, si terrà la presentazione dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente costituito per la promozione e integrazione...
A Venezia torna il Green Drop Award, il riconoscimento che da 13 anni Green Cross Italia assegna al film che meglio interpreta le tematiche della sostenibilità in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Un viaggio nella scienza che celebra la prima persona nella storia a vincere due premi Nobel attraverso laboratori, eventi e spettacoli organizzati in Italia e all’estero da 12 enti di ricerca nazionali e università con il progetto NET - scieNcE Together. L'edizione 2024 di NET - scieNcE Together...
"Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità" Al via il contest creativo 2024 del PON Infrastrutture e reti
Al via tre sessioni di corsi gratuiti “Orientati all'ecologia – Percorsi di orientamento e formazione per lo spettacolo e l'ambiente” per diventare manager e tecnici per la progettazione e gestione sostenibile delle sale cinematografiche e teatrali. Le selezioni sono aperte fino al prossimo 30...
"Atlante Appennino", opera prima di Elisa Veronesi, narra l’interazione tra storie di vita e ambiente, e invita ciascuno di noi a rintracciare quali sono i legami e gli incontri con il mondo naturale che hanno segnato o che potrebbero segnare la propria esistenza.
Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, ha mappato le temperature in alta montagna in diverse zone del globo: il riscaldamento è stato molto più intenso in prossimità dei ghiacciai ed è stata rilevata anche una diminuzione della durata della stagione con neve al suolo. Lo...
Sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali: la scoperta retrodata la loro comparsa al tempo dei dinosauri.
Venezia80: il Green Drop Award 2023 va a “Il confine verde” di Agnieszka Holland e “Io Capitano” di Matteo Garrone. Premio speciale per “Materia viva”, docufilm promosso da Erion WEEE e Libero Produzioni.
Un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi, in collaborazione con il Lawrence National Laboratory di Berkeley (California), ha realizzato un microdispositivo in grado di creare “vortici di luce”: potrà essere sfruttato per applicazioni nelle telecomunicazioni ottiche e quantistiche, nella crittografia e...