24/09/2013 - 19:41

Volontariato d'impresa per l'ambiente: lavoratori e aziende partecipano a Puliamo il mondo

Centinaia i lavoratori e le aziende che scendono in campo per ripulire l’Italia dall’immondizia, per la XXI edizione di Puliamo il mondo il 27 28 e 29 settembre Ambiente, territorio, comunità, impresa: la ricetta di Puliamo il Mondo per il volontariato d’impresa.

I lavoratori e le aziende italiane danno una mano a Puliamo il Mondo 2013. La XXI edizione della più grande azione di volontariato mondiale vede tra i suoi volontari centinaia di lavoratori di aziende: manager, impiegati, tecnici, addetti alla vendita, operai e autisti.

Per un week end smettono i panni da lavoro e mettono quelli del volontario di Legambiente… per l’ambiente, la loro comunità, il territorio di tutti, la bellezza del Paese.

"Puliamo il Mondo è soprattutto volontariato e, seppure organizzato con più sobrietà degli anni scorsi, non risente dei cali della crisi –afferma Andrea Poggio, vice direttore di Legambiente-. Il desiderio di fare comunità nei quartieri delle nostre città e nei territori, per provare a fine giornata il piacere di aver lasciato il mondo più pulito e bello, è oggi più forte che mai. Questa la forza di Puliamo il Mondo: è significativo che nel momento in cui i comuni non riescono pagare le iscrizioni e le assicurazioni per favorire la partecipazione delle scuole, si trovino imprese che ci aiutino. Così come altre imprese, piccole e grandi, che coinvolgono si fanno direttamente partecipi dell'organizzazione dei propri dipendenti-volontari per affiancarsi ai settecento circoli territoriali di Legambiente. La grande coalizione di Puliamo il mondo quest'anno, più che in passato, è cresciuta grazie all'impegno di centinaia di imprese, molte delle quali non hanno neppure voluto farlo sapere. A tutte grazie, a nome delle centinaia di migliaia di volontari che vedremo in tutta Italia il 27, 28 e 29 settembre".

Ampio e forte il coinvolgimento di imprese, consorzi, cooperative che hanno scelto Puliamo il mondo come progetto al quale aderire, in sintonia con i valori del lavoro, dei lavoratori e dell’impresa sostenibile. L’invito a partecipare al week end che vedrà centinaia di migliaia di volontari in tutta Italia registra un’ampia partecipazione e orgoglio per l’adesione alla proposta di Legambiente.

Tanti i modi a disposizione delle imprese per aderire: donando alle scuole e le comunità locali i kit per la partecipazione alle azioni di pulizia di Puliamo il mondo, organizzare l’adesione dei loro dipendenti alle giornate di volontariato, fare una donazione. Aderite, siete ancora in tempo! Ecco come alcune aziende (vedi allegato) hanno deciso di scendere in campo con i circoli di Legambiente per Puliamo il Mondo 2013.

Puliamo il Mondo, con il patrocinio di Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero della Pubblica Istruzione dell'Università e della Ricerca, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, UPI (Unione Provincie Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite). In collaborazione con Anci, Fiseassoambiente. Con il contributo di Snam Rete Gas; partner tecnici Coop, Ecodom, EcoTyre, 20th Century Fox Home Entertainment, Federambiente, Hankook, Poste Italiane. Media partner Greenews.info, La Nuova Ecologia. Webpartner Pubblico-online.it, Bioecogeo, Alternativasostenibile.it, Stilenaturale.com, E-gazette.it, Tafter.it, Babele.tafter.it Smartcityjournal.com, Zerounoweb.it, Ecodallecitta.it.

Info www.puliamoilmondo.it, www.legambiente.it

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile