05/08/2016 - 23:40

Villaggio Baia Del Sole, il resort in riva al Golfo di Sant'Eufemia rinato nel segno dell'ecosostenibilità

La ristrutturazione del Villaggio Baia del Sole, terminata nell’estate 2016, è stata condotta secondo un approccio ecosostenibile, tenendo conto che il resort è incastonato in una delle aree di maggiore interesse paesaggistico e ambientale della costa tirrenica calabra, individuata come Sito di Interesse Comunitario nella rete “Natura 2000” istituita dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE per la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.
I materiali usati nel recupero e negli interventi di riqualificazione del Villaggio Baia del Sole rispondono alle esigenze di compatibilità e reversibilità.

Sono stati impiegati materiali “naturali” e locali come la pietra, il mattone, il legname e le stesse essenze vegetali. Anche le tecnologie adottate sono state selezionate perché  assimilabili alla struttura, rispettose dell’habitat naturale, prive di elementi di impatto e non compatibili con l’ambiente circostante.

I corpi di fabbrica si sono alternati a idonee aree verdiche favoriscono il raffrescamento evaporativo e permettono la circolazione di brezze raffrescanti nei periodi di surriscaldamento estivo.
Le facciate con esposizione a nord e sud sono caratterizzate da una ottimizzazione delle superfici finestrate e aerate in grado di garantire una buona ventilazione naturale e nello stesso tempo tenere sotto controllo la quantità di calore e l’irraggiamento diretto in ambiente. 

Le aperture nelle facciate sopravvento sono di dimensioni superiori o perlomeno uguali a quelle delle facciate sottovento, garantendo così una velocità del flusso raffrescante e deumidificante.

L’involucro deve agire in modo dinamico sul controllo delle fluttuazioni termiche della temperatura (inerzia termica) cercando di mantenere il più costante possibile il livello di temperatura sulle superfici interne dei vari elementi costruttivi con prestazioni di:

·      trasmittanza termica: adeguata scelta dei materiali costituenti le murature perimetrali e di divisione tra le varie unità immobiliari,

·      inerzia termica: è importante utilizzare materiali massivi in grado di controllare in modo intelligente le fluttuazioni e lo smorzamento del passaggio di calore tra esterno ed interno.

·      Traspirabilità: valutata attentamente la permeabilità degli elementi opachi al fine di garantire l’assenza di fenomeni di condensa superficiale e interstiziale.

·      Acustica: attenta valutazione dei parametri acustici delle pareti perimetrali, degli elementi vetrati, dei divisori e degli impianti tecnologici

·      Illuminazione: sfruttamento della possibilità di illuminazione naturale degli ambienti controllando i fenomeni di abbagliamento e riducendo il più possibile l’utilizzo dell’illuminazione artificiale, che in ogni caso deve essere realizzata attraverso l’utilizzo di elementi a risparmio energetico.

·      Qualità dell’aria: utilizzo di materiali che non rilascino sostanze volativi o polveri nocive


Sistema di climatizzazione, dispositivi controllo remoto, pannelli fotovoltaici:


L’attuazione dell’intervento ha previsto una radicale riqualificazione del sistema edificio-impianto, agendo principalmente sull’involucro edilizio (murature di tamponamento, infissi, elementi costruttivi orizzontali, ecc.) inteso quale sistema impiantistico passivo, cioè sistema in grado di mantenere le migliori condizioni di comfort interno mediante un utilizzo ridotto delle risorse energetiche attive.

In tal senso l’obiettivo dell’intervento è stato quello di razionalizzare al massimo i consumi energetici e di ridurre allo stretto indispensabile l’utilizzo di energia primaria.

Si è quindi abbracciata una puntuale politica di abbattimento delle dispersioni ed accumuli termici, attraverso l’installazione di apparecchiature di illuminazione ad alta efficienza, l’installazione di dispositivi di controllo in remoto delle principali apparecchiature impiantistiche così da limitare sprechi energetici (ad esempio sonde di temperatura interne ai locali, sistema centralizzato e localizzato di controllo.

La parte di energia residua richiesta dal sistema, per ottemperare al mantenimento delle condizioni di comfort, è prodotta attraverso la messa in esercizio di più campi fotovoltaici posizionati, in modo completamente integrato, sulle falde dotate della migliore esposizione rispetto all’irradiazione solare. In linea di massima, è previsto una potenza installata di circa 110 kWp in grado di produrre circa 160.000 kWh/anno.   

L’impianto di climatizzazione è del tipo VRV a espansione diretta ad alta efficienza. Si è provveduto, quindi, a delocalizzare le varie unità esterne in piccoli impianti di modesta potenza installate vicino alle varie unità abitative servite.

Così facendo, viene ridotto al minimo lo spreco energetico dovuto alle perdite nelle reti di distribuzione e si eviterà, in caso di malfunzionamento di un gruppo di produzione, che tutti gli alloggi rimangano privi del sistema di climatizzazione.

La scelta progettuale del nuovo design di Baia del Sole ha come tema il Mediterraneo e le sue architetture: morbide, calde e accoglienti, che dalle Cicladi alle Eolie forniscono esempio di come il mondo dell'hotellerie possa trasmettere benessere e lusso attraverso un'opportuna scelta di materiali e accorgimenti architettonico-stilistici.

Anche il Villaggio Baia del Sole si connota per questo stile, che conferisce al nuovo volto del resort un tocco definibile “mediterraneo/design”. Linee pure e forme ispirate alla natura, finiture e arredi custom-designed per Baia del Sole, pavimenti e rivestimenti esagonali che concorrono a creare un'identità forte di luogo di mare e di fonte di relax.

L’architettura esterna tout-court rispecchia le geometrie e i colonnati che sono stati pensati e progettati senza angoli e spigoli: il tema é quello della morbidezza.... e dunque anche l'architettura esterna ha una funzione di accogliere l'ospite visivamente già dal suo ingresso al resort.


Oltre alle geometrie sinuose, il nuovo involucro del villaggio Baia del Sole si veste anche di colori sobri e ispirati alla sabbia, quasi come a riportare la sua spiaggia nei percorsi e nella verticalità dei prospetti.


Le camere non sono altro che il risultato dello studio accurato del contesto del dehors riportando all'interno degli ambienti provati con elegante coerenza cio' che accade al loro esterno. Vestono dunque i colori morbidi e accoglienti dei beige e dei grigi che si sposano in maniera sfumata e leggera.


Altre, proiettano l’ospite nelle profondità dei fondali marini, tra lo scintillio del verde turchese e il rosso dei coralli.


Si distribuiscono all’interno del villaggio, collegate da romantici vialetti disseminati di piante rigogliose e fiori odorosi. I bungalow, più vicini al mare, racchiudono arredi in stile etnico.
Altre camere dispongono di veranda, la suite aragosta vanta un balcone con vista sul vulcano Stromboli, l’antico mulino arabo accoglie in ambientazioni settecentesche originali.


Le nuove suite conquistano addirittura con terrazzi di 150 mq da cui godere una vista superba, sono provviste anche di vasca idromassaggio privata per osservare il golfo di Sant’Eufemia da un’inaudita postazione relax.

Villaggio Club Baia del Sole

C.da Torre Ruffa

Ricadi (VV)

Tel. 0963 663302

www.baiadelsole.com

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile