20/07/2012 - 16:04

Viaggiare responsabile con ecofesta Puglia!

Sette itinerari alla scoperta di una delle zone più incontaminate del Sud Salento per raggiungere le sagre che hanno scelto di ridurre l'impatto ambientale sul territorio grazie al marchio "ecofesta Puglia" realizzato da EMS, Ente Modelli Sostenibili!
Alla scoperta del Capo di Leuca in maniera responsabile. È questa la proposta degli itinerari di "Viaggiare con ecofesta Puglia", 7 escursioni tra le bellezze di una delle zone più incontaminate del Salento organizzati da EMS, un Ente per la creazione e la certificazione di Modelli Sostenibili in collaborazione con "Borghi autentici d'Italia", una rete italiana di territori che crede nella possibilità di un modello di sviluppo locale più equo e rispettoso delle tradizioni e delle esigenze semplici delle persone.

"In cammino nei Borghi Autentici del Capo di Leuca tra feste, sapori e sostenibilità" è un percorso tra i saperi e i sapori di Morciano di Leuca, Alessano, Corsano, Castrignano del Capo, Tiggiano, Patù e Salve che dal 2 al 21 agosto mettono a disposizioni tutta le proprie meraviglie culinarie nelle tradizionali sagre de Li Diavulicchi, de la Ficandò, de l'arte Agreste, dei Piatti Nosci, de le 4 Pignate, de la Sciuscella e de la Taranta e la Pizzica.

Un viaggio soprattutto all'insegna della sostenibilità quello proposto da EMS. Le guide del posto, infatti, accompagneranno i viaggiatori tra le vie più suggestive del centro storico per poi raggiungere le sagre che hanno scelto diventare sostenibili attraverso una corretta gestione del ciclo dei rifiuti e l'utilizzo di formule di mobilità sostenibile grazie al marchio "ecofesta Puglia" ideato e realizzato da EMS. Gli eventi, inoltre, utilizzeranno il 100% di energia verde certificata. Oltre ai profumi, sapori e visioni, i viaggiatori riceveranno in dono una traccia tangibile di questa esperienza marchiata "ecofesta Puglia".
Vesna Tomasevic
autore