07/11/2011 - 13:56

Unesco, settimana sviluppo sostenibile: Lipu presenta „A volo d'acqua" in 13 strutture!

Animali, piante e insetti degli ambienti acquatici, da conoscere con escursioni guidate, giochi, laboratori all'aperto, ma anche attraverso spettacoli, seminari e racconti teatrali. La proposta è della LIPU-BirdLife Italia, che con un fitto programma dal titolo "A volo d'acqua" aderisce alla settimana Unesco sull'educazione allo sviluppo sostenibile, in programma dal 7 al 13 novembre e curato dalla Commissione nazionale italiana per l'Unesco.
"A volo d'acqua" della LIPU si svolgerà in 13 strutture tra oasi, riserve, centri recupero e delegazioni, da giovedi 10 a domenica 13 novembre. L'iniziativa vuole promuovere nel pubblico di studenti e adulti non solo il valore dell'acqua per la conservazione della biodiversità ma anche coinvolgere le persone in attività pratiche che forniscano loro una maggiore consapevolezza sull'importanza della tutela del bene acqua e della sua enorme rilevanza per la sopravvivenza delle specie e dell'intero pianeta.

Accanto alle escursioni guidate alla scoperta degli uccelli selvatici nelle numerose oasi e riserve LIPU che partecipano alle giornate Unesco, il programma "A volo d'acqua" offre la possibilità ditrattare del tema acqua e biodiversità in una visione più ampia di quella meramente ecologica,attraverso seminari, spettacoli e racconti teatrali, da un punto di vista storico ma anche sociale e artistico: la Riserva del Chiarone (Oasi LIPU Massaciuccoli - LU) proporrà una panoramica storica sul rapporto tra l'uomo e la palude, dalle note palafitte di S.Rocchino fino ad arrivare atempi recenti; la Riserva Naturale Saline Priolo (SR) propone il racconto teatrale "Il Verbo degli uccelli", mentre la Riserva Naturale Santa Luce (PI) introdurrà al disegno naturalistico dal vero.

"Il tema dell'acqua è fondamentale per affermare un'idea di sostenibilità ecologica, ma anche sociale e politica - dichiara Chiara Manghetti, responsabile Educazione LIPU-BirdLife Italia - Proprio per questo abbiamo cercato di affrontare questo tema sotto diversi punti di vista, con lo scopo di sensibilizzare il pubblico, giovane e non, a capirne l'importanza per la vita degli ecosistemi, per la salute dell'uomo e per una pacifica convivenza tra i popoli sul pianeta, minacciato da siccità, cambiamenti climatici e inquinamento".
Vesna Tomasevic
autore