23/02/2012 - 18:35

Una mostra e un convegno ANAB per spiegare i vantaggi dell'architettura naturale

Alla Fiera "Costruire 2012" di Longarone, l'Associazione Nazionale Architettura Bioecologica esporrà una mostra con i migliori progetti di bioarchitettura realizzati in Veneto negli ultimi anni dai professionisti associati. E il 25 febbraio, un convegno presenterà l'esperienza di Mavima-Bautec, che realizza case con il legno delle foreste bellunesi certificate per la gestione sostenibile.
Una mostra e un convegno per diffondere i vantaggi della architettura naturale, raccontando le esperienze concrete di chi l'ha progettata e realizzata. Chi visiterà la Fiera "Costruire 2012 - Salone dell'edilizia e dell'abitare" (Fiera di Longarone, Belluno - Padiglione D stand 29-34), potrà ammirare la mostra "Architettura Naturale in Veneto", organizzata dalla sezione regionale dell'ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica): 70 progetti e interventi di architettura realizzati nel territorio veneto da professionisti iscritti all'associazione.
 
"La mostra è una modalità efficace per promuovere lavori di architettura ad elevato contenuto qualitativo, rispettosi dell'ambiente e delle persone che li vivono, in cui i professionisti associati ad ANAB sono riusciti a trasferire contenuti etici, ecologici e di benessere nei loro lavori" commenta l'ing. Lorenzo Vittori, segretario nazionale di Anab. "L'espressione "architettura naturale" è significativa per identificare la nostra missione rivolta alla creazione di un futuro attento all'ambiente e alla salute; futuro attento pertanto al risparmio energetico, all'uso corretto di materiali naturali e di tecnologie non inquinanti. Futuro per il quale molto possiamo fare e in modo determinato vogliamo anche continuare a sperare".

Oltre all'esposizione, visitabile dal 24 al 26 febbraio, nella Sala Convegni della Fiera di Longarone il 25 febbraio, dalle 10.30 alle 13, sarà ospitato il convegno "Il percorso di Anab Veneto e l'esempio di Mavima-Bautec: la casa delle Dolomiti Bellunesi", presieduta proprio da Lorenzo Vittori.

Durante l'incontro, oltre a presentare i dati e le ricerche più rilevanti sui risparmi energetici e i vantaggi ambientali e sanitari dell'edilizia naturale, sarà presentata l'esperienza di Mavima Bautec, una società nata per volontà di alcuni artigiani e professionisti bellunesi che hanno deciso di unirsi per realizzare edifici "a filiera corta" con il legno proveniente dai boschi delle Dolomiti. Tra le proprie idee originali, la messa a punto di un innovativo sistema di costruzione, basato sull'utilizzo di XLAM (cioè di pannelli in legno incollato a strati incrociati) da usare come struttura portante degli edifici con legno proveniente dai boschi certificati PEFC della zona. Un esempio straordinario di filiera sostenibile e ad alta efficienza energetica applicata all'architettura. Una dimostrazione della possibilità di rinforzare, attorno ai principi della architettura naturale, un settore economico e imprenditoriale con buoni margini di crescita.

I referenti dell'associazione ANAB saranno presenti presso il padiglione D stand 29-34 / 12-17.
Vesna Tomasevic
autore