08/06/2010 - 18:18

Una mobile home per promuovere il legno locale

Giovedì 10 giugno alle 17,30 nel Salone d'Onore del Castello del Valentino (sede della Facoltà di Architettura, in viale Mattioli 39) sarà premiato il progetto vincitore del workshop interdisciplinare per progettisti e aziende del legno, coordinato dalla Provincia di Torino nell'ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera "Bois-Lab".
Dopo la cerimonia, organizzata dalla Provincia di Torino e dalla Fondazione Ordine Architetti di Torino, sarà inaugurata nella Sala delle Colonne la mostra rappresentativa dei progetti dei 7 gruppi di lavoro che hanno partecipato al workshop.
Il programma del workshop prevedeva quattro appuntamenti durante il mese di maggio, il cui obiettivo era progettare una "mobil home" in legno di provenienza locale, basata su esigenze di flessibilità d'uso e facilità di trasporto.

I partecipanti sono stati introdotti al tema del workshop attraverso una fase di formazione orientata all'inquadramento dei sistemi costruttivi in legno con particolare riferimento alle strutture prefabbricate e all'analisi delle loro potenzialità in architettura, anche sotto il profilo ambientale, a cui è seguita un'attività progettuale.
La prima apparizione del modulo espositivo avverrà durante la manifestazione "Bosco e territorio", in programma dal 17 al 19 settembre 2010 a Beaulard di Oulx, in Alta Valsusa, dove ospiterà i contenuti informativi sulla filiera del legno locale; successivamente, verrà trasformato in un laboratorio itinerante per la promozione della risorsa-legno.
La partecipazione al workshop era gratuita, in quanto sostenuta interamente dalla Provincia di Torino attraverso il progetto "Bois-Lab".

Carlo Novarino, Presidente della Fondazione OAT ha detto:"L'interdisciplinarietà attraverso l'attività di workshop è una prassi che cerchiamo di replicare per la bontà dei risultati conseguibili ed è occasione per un utile confronto professionale. Quest'occasione in particolare ha dato modo agli architetti selezionati di misurarsi nella realizzazione di un elemento progettuale in legno, materiale non usuale".
Marco Balagna, Assessore all'Agricoltura e Montagna della Provincia di Torino, ha sottolineato come "la filiera del legno è significativa non solo in termini di PIL attuale e potenziale (edilizia, arredo, design, artigianato, turismo), ma anche per gli aspetti energetici (legati all'utilizzo dei sottoprodotti) e ambientali (valore naturalistico, assetto idrogeologico, qualità del paesaggio, qualità dell'aria e della vita). La Provincia di Torino e il Dipartimento della Savoia presentano una copertura forestale pari a circa 393.000 ettari, di cui 216.000 in Italia e 177.000 in Francia. L'indice di boscosità raggiunge il 28% in Savoia e il 23% in provincia di Torino. E' un patrimonio tutto da valorizzare, grazie alle più recenti conoscenze di uno spettro di discipline che vanno dalle scienze forestali all'architettura".

Al progetto Bois-Lab collaborano la Provincia di Torino e il Conseil Géneral de la Savoie, che si sono impegnati per attivare strategie di sostegno alla domanda e all'offerta di legno di qualità di provenienza locale.
Il workshop è stato invece realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino (DIPRADI), l'Università degli Studi di Torino (Dipartimento Agroselviter), la Fondazione Ordine Architetti di Torino, la CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato), la Società Ingegneri e Architetti di Torino.
Lisa Zillio
autore