04/06/2013 - 21:25

Umpi vince davanti al Ministro dell'Ecologia Batho a Parigi

Umpi, oggi a Parigi, ha ritirato il Trophée Smart City alla presenza di Delphine Batho, Ministro francese dell'Ecologia, Sviluppo Sostenibile ed Energia. L’azienda italiana viene riconosciuta così ancora una volta, a livello internazionale, come eccellenza nel nuovo mercato della Green Economy, Made in Italy nel mondo. Ha ritirato il prestigioso riconoscimento Elisa Ruggeri, Export Manager di Umpi.
UMPI vince SMART AWARD nella categoria SMART CITY in occasione di SG PARIS 2013.

Per la seconda edizione degli SMART AWARDS, organizzata in partnership con CGI BUSINESS CONSULTING e con il sostegno de LA TRIBUNE, UMPI vince il trofeo per la soluzione di città intelligente e più innovativa. Il premio è stato assegnato oggi da una giuria di otto membri esperti sia istituzionali che accademici, provenienti da ADEME, CDC, CEE, CGI Business Consulting, FNCCR, La Tribune, Université Paris Descartes, Supelec.

 
In presenza di Delphine Batho, Ministro francese dell'Ecologia, Sviluppo Sostenibile ed Energia, l’Export Manager di Umpi, Elisa Ruggeri, ha ritirato il prestigioso riconoscimento. “ In questo periodo di crisi – commenta Elisa Ruggeri - UMPI avuto la lungimiranza di progettare e sviluppare un’offerta che permette di valorizzare grazie alle PLC (Power Line Communication) le reti elettriche esistenti, permettendo di creare una rete a banda larga estesa, in modo da garantire il corretto utilizzo dell'energia e lo sviluppo di nuovi servizi della città intelligente. Oltre 500.000 dispositivi Umpi che rendono i lampioni “intelligenti” sono già stati venduti in tutto il mondo e, anche in Francia, dove UMPI intende partecipare allo sviluppo di edifici e città intelligenti, mettendo la propria tecnologia a diposizione di utenti pubblici e privati”.


L'offerta di Minos System di UMPI rende la città "SMART" e promuove la messa in opera di oltre 35 diversi servizi per renderla più intelligente, basandosi sulle infrastrutture esistenti della rete elettrica di illuminazione stradale pubblica per trasformarla nella rete di trasporto ad alta velocità PLC (powerline). Si tratta del modo migliore per dare servizio al territorio urbano, dove è presente mediamente un lampione ogni 15/30 metri, punti luce che possono sfruttare appieno la capillarità sul territorio e quindi fungere da ottimo nodo intelligente in città.

 
Tre sono gli obiettivi principali:

1. Utilizzare le reti infrastrutturali elettriche già esistenti al fine di evitare costose opere e scavi, e permettendo quindi risparmi alle amministrazioni pubbliche e ai committenti privati;
2. gestire l’energia ottimizzandone i consumi, la rete elettrica diventa così intelligente e trasporta dati ad alta velocità;
3. Sviluppare nuovi servizi per la città e per i cittadini (35 servizi sono già disponibili sul mercato)

I servizi attualmente disponibili:

Illuminazione intelligente

Video sorveglianza

Hot Spot WiFi

Telemetria remota lettura acqua luce gas

Terminale SOS

Defibrillatore

Ricarica elettrica biciclette, motorini, auto elettriche

Gestione e controllo del traffico di tutti i veicoli

Gestione intelligente dei parcheggi

Trasporto e gestione delle flotte di auto publiche/private

Gestione de la manutenzione dell’illuminazione pubblica

Pubblicità – pannello dinamico

Informazioni turistiche e culturali

Carsharing e bikesharing

Sicurezza cartelli stradali

Sicurezza – tracciabilità di beni e persone

Gestione dei contenitori di rifiuti domestici

Allerta meteo

Allarme inondazione

Allarme incendio

Allarme inquinamento dell’aria / inquinamento acustico

Allerta frana

Allerta sismica

Alerta e gestione dell’acqua

 

Aspetti innovativi: il 10% del fatturato UMPI è dedicato al settore R&D, una strategia che ha permesso lo sviluppo di brevetti originali UMPI nelle PLC: in questo modo l’azienda di Cattolica ha trovato la soluzione di offrire servizi al cittadino con un prezzo concorrenziale, sfruttando la rete elettrica e le infrastrutture già esistenti.
Risultati e impatto: risparmio energetico fino al 50%, come l’esempio del Comune di San Giovanni in Persiceto (in provincia di Rimini) che presenta più di 4700 punti di luce.

 
Con la sua piattaforma Minos System, Umpi evita interventi per opera e scavi e non necessita di nuove infrastrutture, portando sulla rete elettrica dati ad alta velocità in tutti i punti della città, rendendo la rete elettrica “intelligente” al fine di offrire nuovi servizi che rispondono appieno alle aspettative della città e dei cittadini.

I servizi al cittadino e alle amministrazioni attualmente disponibili grazie alla piattaforma Minos di Umpi possono inoltre portare nuovi introiti economici nel territorio, come nel caso, ad esempio, della gestione intelligente dei parcheggi.

 

Profilo di UMPI

Fondata nel 1982 a Cattolica (RN), Umpi è  un'azienda specializzata nella realizzazione di sistemi intelligenti per la telegestione dell'illuminazione pubblica e degli smart grid ed è inoltre attiva nel controllo degli edifici per il settore pubblico e privato. Annoverata fra le importanti realtà al 100% italiane ed una tra le prime “green company”, Umpi si contraddistingue per l’attenzione al rispetto ambientale, uno dei punti cardini della sua filosofia aziendale.

L’azienda inoltre vanta numerosi brevetti depositati e si avvale di tecnologie proprie, tra cui il dispositivo Minos (TLC e onde convogliate nelle frequenze di ciascuna country): con 500.000 punti intelligenti installati in outdoor, questo avanzato sistema costituisce il più grande parco installato in termini di citymatica. Grazie a Minos, Umpi ha ottenuto numerosi premi fra cui “OK Italia 2009” - promosso da Unicredit Banca - per “internazionalizzazione ed eccellenza nel territorio”, “Premio speciale energia e ambiente” ricevuto da ENEA e riconoscimenti da parte di Lega Ambiente.

Umpi inoltre ha diversi partner prestigiosi, con i quali opera nella implementazione di quartieri e città intelligenti. Le sue innovazioni tecnologiche sono finalizzate al risparmio energetico, alla tutela ambientale ed al miglioramento della qualità della vita mediante un aumento dei livelli di sicurezza e della qualità dell'illuminazione, ottimizzando così anche i costi generali dei servizi.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile