22/07/2011 - 18:13

Turismo sostenibile: Festa della Montagna 2011

La cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona anche quest'anno sarà protagonista di un week-end, sabato 30 e domenica 31 luglio, ricchissimo di eventi che spaziano dalla cultura allo sport, dalla musica alle escursioni naturalistiche, dall'enogastronomia alla proiezioni di filmati-documentari. Non mancheranno come di consueto tanti momenti dedicati ai bambini.
Un'occasione per rilassarsi e staccare la spina, godere di un paesaggio affascinante e di un'aria frizzante e pura, davvero unica. Ad organizzare questa festa diventata ormai un appuntamento fisso per gli amanti della montagna e non solo, sono le Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant'Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant'Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone e AltaUmbria, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, dell'Azienda Speciale Consortile del Catria e dell'Ente Parco del Monte Cucco. L'obiettivo della Festa della Montagna è la valorizzazione dell'offerta turistica ed ambientale del comprensorio del Monte Catria attraverso un evento che coinvolge un'ampia gamma di realtà culturali e sportive. Ricchissimo il programma che propone tra l'altro due momenti di approfondimento, sul sentiero Frassati Marche, di cui ricorre il decennale, e sul turismo ambientale. Tante novità per la giornata di sabato. Dall'ora dell'aperitivo partirà la Notte Verde. Si aspetterà l'alba nella magica cornice di Valpiana. Si potrà cenare negli stand delle 7 Pro Loco, guardare il film documentario "Il Quinto Spirito", ascoltare poesie e canti di montagna, prima di una notte in tenda sotto le stelle.

Sabato 30 Luglio:
Ore 8.30 - Escursione sul Sentiero Frassati Marche, pernottamento in tenda 2 giorni. Partenza da Cagli, località San Geronzio. Prenotazioni "La Macina Ambiente Consorzio Terre Alte" Tel.: 0721.700224 Cell.: 335.1743538.
Ore 8.30 - Escursione sul Sentiero Frassati Marche per le delegazioni dei Sentieri Frassati Italiani. Partenza dal Monastero di Fonte Avellana
Ore 9.30 - Inaugurazione percorsi da nordic walking. Programma completo su www.asmontecatria.com
Ore 16 - Apertura stand gastronomici e bar. Degustazione di prodotti enogastronomici del territorio del Catria, proposti dalle 7 Pro Loco.
Ore 18 - Convegno sul decennale dell'inaugurazione del Sentiero Frassati Marche organizzato dalla Comunità Montana del Catria e del Nerone. Parteciperanno delegati del CAI Nazionale e dei CAI dei Sentieri Frassati Italia e il Presidente della Comunità Montana del Catria e Nerone.
Notte Verde: "Aspettando l'alba"
Ore 18.30 - Cena a Valpiana negli stand organizzati dalle Pro Loco
Ore 21.15 - Proiezione del film documentario "Il Quinto Spirito" del regista Marco Santinelli. Film girato per l'80% lungo il Sentiero Frassati Marche
Ore 22.15 - Coro con Canti di Montagna
Ore 23 - Lettura di Poesie
"Catria in tenda"

Domenica 31 Luglio
Ore 8.30 - Escursione sul Sentiero Frassati Marche, 2° giornata. Partenza da Valpiana per il Monastero di Fonte Avellana. Prenotazioni "La Macina Ambiente Consorzio Terre Alte" (0721.700224 - 335.1743538).
Ore 9 - Escursione "MONTE ACUTO" - Per informazioni e prenotazioni: CENTRO ESCURSIONI MONTE CATRIA Emiliano (339.1206117 - escursioni_catria@alice.it - www.montecatria.eu)
Ore 9 - Tour guidati in MTB con diversi gradi di difficoltà. Per informazioni e prenotazioni: ASSOCIAZIONE MONTE CATRIA SKY BIKE info@asmontecatria.com
Ore 9 - Apertura bar e stand gastronomici. Degustazione di prodotti enogastronomici del territorio del Catria, proposti dalle 7 Pro Loco
Ore 10 - Aquiloni in volo! Laboratori di costruzione degli aquiloni, organizzato dai ragazzi dell'Associazione Eolo Kite di Gubbio.
Ore 11:15 - Tavola rotonda: "Il Catria: un polmone verde per il turismo ambientale"
Con la partecipazione di: Ciabocchi Massimo, Presidente Comunità Montana Catria e Nerone; Giuliani Fabrizio, Presidente Comunità Montana dell'Esino Frasassi; Porto Tarcisio, Assessore Ambiente Provincia di Pesaro e Urbino; Traversini Gino, Consigliere Regione Marche; Goracci Orfeo, Vicepresidente del Consiglio Regione Umbria; Solazzi Vittoriano, Presidente del Consiglio Regione Marche; Baldelli Luca, Consigliere Provinciale e Presidente della 3° Commissione Provincia di Perugia; Cucchiarini Aldo, imprenditore (Cooperative). Coordina: Veronique Angeletti
Ore 12 - Pranzo a Valpiana negli stand organizzati dalle Pro Loco
Ore 14 - Ludobus - Spazio giochi bambini e ragazzi
Ore 15.30 - Santa Messa
Ore 16 - 1° Trofeo Gara del Boscaiolo - Gara di taglio tra le Università Agrarie del Monte Catria
Ore 16 - Aquiloni in volo! Laboratori di costruzione degli aquiloni, organizzato dai ragazzi dell'Associazione Eolo Kite di Gubbio e dimostrazione pratica.
Su prenotazione escursioni tematiche di una giornata per esperti: con Mountain Bike, a cavallo o a piedi. Per maggiori info: www.catria.eu - 339.8429426 - 335.6449117
Tommaso Tautonico
autore