06/04/2011 - 09:50

Tre giorni per il giardino con il FAI

Torna dal 28 aprile al 1 maggio 2011 "Tre giorni per il giardino", la prima e più completa manifestazione floro-vivaistica nazionale per giardini e terrazzi, organizzata dal FAI - Fondo Ambiente Italiano, sotto l'accurata regia dell'Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell'Accademia Piemontese del Giardino.
 
La ventesima edizione della mostra-mercato sarà ospitata dal Parco del Castello di Masino a Caravino (TO) e vedrà la partecipazione di oltre 140 vivaisti italiani e stranieri accuratamente selezionati e altamente qualificati.
Una vera e propria festa del "verde" per esperti, appassionati di fiori e amanti della natura interessati a un giardinaggio innovativo e al tempo stesso rispettoso delle esigenze ambientali.
Un evento reso ancora più indimenticabile grazie alla spettacolare fioritura del cosiddetto "Giardino delle Nuvole" - composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey donate al FAI dalla Fondazione Zegna e messe a dimora cinque anni fa nel parco del Castello su progetto di Paolo Pejrone - e dalla visita al settecentesco labirinto di carpini, un vasto e misterioso rompicapo botanico situato alla fine dell'antico viale di accesso.
 
Molte le categorie esposte a Masino, tra cui piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante decorative per la foglia; alberi e arbusti per il giardino e il terrazzo in vaso e in zolla, piante da bacca; piante aromatiche officinali; piante da frutta e da orto; piante acquatiche; piante cactacee e succulente; piante alpine e da roccia; agrumi e piccoli frutti; frutti antichi; sementi rare. 
Tante anche le nuove proposte di questa edizione: dalle collezioni di iris americani, gigli in vaso, clematis, campanule, ninfee, petunie, ortensie, digitalis e lobelie alle rose a bassa manutenzione per giardini naturali, dagli ibridi di loto alle erbe commestibili rare, dalle fuchsie resistenti al freddo alle piante cinesi e giapponesi per l'ombra, dalle rarissime orchidee di montagna alle varietà di peschi antichi selvatici, mirtilli siberiani, patate blu in vaso e ben 75 varietà di antiche piante di pomodoro. 
 
Oltre a piante e fiori sarà possibile vedere e acquistare anche cesteria e intrecciati, prodotti e attrezzi per la cura del verde, piscine naturali, sculture in legno, prodotti ornitologici, nidi e colombaie, vasi decorati, serre, arredi e tende, editoria specializzata, abbigliamento da giardino e genuini prodotti dell'orto di primavera (asparagi verdi e bianco-rosati, insalatine, rapanelli, fragoline, ...).
Uno spazio sarà dedicato ai più piccoli con divertenti laboratori ludico-didattici dal titolo "Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono", tenuti da Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola nonché autrice di libri di grande successo, quali "L'insalata era nell'orto" e "Lo sai che i papaveri" (Salani Editore), nei giorni 30 aprile e 1 maggio.
Giovedì 28 aprile la manifestazione sarà aperta al pubblico solo al pomeriggio, dalle ore 14 alle 18, mentre venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio l'orario sarà dalle ore 10 alle 18.
 
Lisa Zillio
autore