24/11/2010 - 22:28

Terza Conferenza Internazionale sull'Acqua nelle Alpi

Inizia domani presso la Venice International University (VIU) a Venezia la Terza Conferenza Internazionale sull'Acqua nelle Alpi - "Water in the Alps", organizzata dal Ministero Italiano dell'Ambiente su invito dei Ministri delle Alpi, per proseguire il lavoro avviato ad Innsbruck nel 2006 e continuato a Monaco di Baviera nel 2008.
 
L'incontro rappresenta un evento di rilevanza internazionale nell'ambito della Convenzione delle Alpi ed ha lo scopo di divulgare e condividere con le istituzioni gli esiti del "Gruppo di Esperti sull'Acqua nelle Alpi" in parte sintetizzati nella "Seconda Relazione sullo Stato delle Alpi - l'Acqua e gestione delle acque".
La Conferenza costituisce inoltre il primo momento di condivisione degli approfondimenti realizzati dalla "Piattaforma Acqua" della Convenzione delle Alpi in tema di piccolo idroelettrico e Piani di Gestione di Distretto in ambito alpino.
 
In preparazione all'evento si sono svolti tre workshop internazionali: "Il rischio idrogeologico in ambiente alpino", Trento (29 settembre 2010) - focalizzato sulla gestione del rischio, sui Piani di Assetto Idrogeologico e sulla Direttiva Europea Alluvioni, in particolare analizzando come quest'ultima può essere applicata compatibilmente con gli obblighi derivanti dalla Direttiva Quadro sull'Acqua dell'Unione Europea; "I piani di gestione di distretto quali strumento per la salvaguardia dell'ecosistema montano alpino e delle foreste", Torino (13 ottobre 2010) - focalizzato sui Piani di Gestione di Distretto e sui risultati dell'indagine condotta dalla Piattaforma Acqua della Convenzione delle Alpi per verificarne la capacità di affrontare le tematiche specificamente alpine nella gestione dell'acqua; "La produzione di energia idroelettrica: aspetti ecologici, economici e sociali", Sondrio (26 ottobre 2010) - focalizzato sugli impatti ambientali, sociali ed economici della produzione di energia idroelettrica e sugli strumenti pianificatori, le tecnologie ed altri metodi per produrre energia idroelettrica "ecologicamente e socialmente sostenibile".
 
I risultati dei tre workshop preparatori saranno discussi durante la sessione finale della Conferenza Acqua. 
Info, programma completo e materiali: www.alpinewaterconference.it
Lisa Zillio
autore