09/02/2012 - 11:39

Tartufo bianco

Sant’Angelo in Vado celebra ogni anno il Tartufo Bianco in tuo il suo stupefacente sapore. Il 13 ottobre 2012 apre i battenti la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado che si protrarrà per tutti i restanti week end di ottobre.
Sant’Angelo in Vado ha saputo mantenere nel tempo le tracce della storia ed è possibile compiere un vero e proprio viaggio nel tempo partendo dalla splendida Domus del Mito del I° secolo d.C. fino a giungere agli splendidi palazzi ottocenteschi realizzati in stile neorinascimentale.
Ogni via del centro storico è in grado di raccontare storie ancora ben visibili impresse nelle pietre dei palazzi e delle chiese.
Ed è proprio nel cuore storico di Sant’Angelo in Vado che si snoda la manifestazione dove attraverso la proposta di numerosi ristorantini tipici ospitati all’interno di splendide cantine monumentali e stuzzicherie, si potrà conoscer sua maestà il Tartufo Bianco e tutti i prodotti della tradizione gastronomica dell’Alta Valle del Metauro.
Oltre alla gastronomia si avrà la possibilità di apprezzare le abili mani di artigiani artistici che produco i loro manufatti direttamente in loco e di visitare le numerose mostre allestite per l’occasione.
La Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato è un appuntamento da non perdere non solo per chi ama il tartufo bianco e la buona cucina ma anche da chi desidera scoprire un territorio ricco di Ambiente, Arte, Archeologia ed Antropologia.
L’edizione vuole accogliere il visitatore nel migliore dei modi rendendolo protagonista di un viaggio che è leggenda e che è la vera storia del tartufo: quel prezioso fungo ipogeo che ha saputo ispirare grandi artisti e che tutt’ora stimola i più grandi chef del mondo intenti nella valorizzazione di questo pregiato prodotto del nostro sottoterra.
Annalisa Battisodo
autore