18/05/2010 - 10:23

Soul Food 2010

Ritorna i prossimi 22 e 23 maggio 2010 l'appuntamento romano con Soul Food, incontri su cibo, arte e sostenibilità per scoprirne le dimensioni ambientali, sociali e culturali.
Il tema di questa terza edizione sarà il consumo sostenibile in citta'.
Quali sono gli attori e le pratiche che permettono di ridurre la cesura tra campagna e citta'?
Come possono intervenire le istituzioni per creare una sinergia utile tra i produttori e la citta'?
Quali sono le forme di comunicazione piu' adatte a modificare il paradigma di comportamento del cittadino?
Per rispondere a queste domante, Soul Food racconterà le storie di tutti coloro che quotidianamente operano in questo settore: i Gruppi di acquisto solidale, i contadini e quanti lavorano nell'ambito dell'ecologia e della sostenibilita'.
L'enogastrofilosofo Don Pasta, ideatore dell'evento, realizzato in collaborazione con Terreni Fertili, spiega che "la storia di ogni contadino, ogni vignaiolo e' una favola, un romanzo di avventure, per arrivare a fine raccolto o a produrre una bottiglia di vino. In campagna e in vigna si incontrano personaggi visionari, con occhi che brillano, e visi che esprimono passione mista a stanchezza, piacere e paura legata al sapere che a volte i loro sforzi non siano ripagati dalla distrazione del consumatore".
La giornata del 22 maggio sara' animata dalle "Cene Carbonare" (organizzate in collaborazione con The Fooders e il sostegno di Acini Srl), culinarie incursioni nelle abitazioni private di giornalisti, attivisti e scienziati che, trasformatisi in artisti del fornello, proporranno ai propri ospiti di riflettere mangiando.
Ogni cena avra' un tema: si parlera' di multirazzialita', capolarato e Ogm, di calcio e delle sue leggendarie avventure, di viticoltura e delle nuove pratiche di consumo.
Info e prenotazioni: cenecarbonare@thesoulfood.net
Il 23 maggio, invece, dalle ore 12.00 il parco della Caffarella ospitera' il "Pic nic carbonaro" dove ogni partecipante portera' il proprio pranzetto al sacco da condividere con gli atri commensali e parlare di solidarieta'.
L'attore e regista piemontese Marco Baliani, raccontera' il Progetto Pinocchio: Acting From The Street, un'iniziativa sostenuta da Amref, il cui obiettivo e' la realizzazione di una scuola di teatro per i ragazzi di strada di Nairobi.
Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si svolgeranno laboratori per adulti e bambini: "Dalla CuCina con Furore" a cura dell'Ass. Cantieri Comuni, un laboratorio per bambini sul riuso e il riciclo degli oggetti scartati dalle cucine; "A' la carte", laboratori gastronomici per scoprire i segreti della pasta fatta in casa e imparare direttamente dai produttori come scegliere e consumare correttamente carne e pesce.
Infine sempre dalle ore 16.00 fino a tarda notte "Il Circolo degli Artisti" (in Via Casilina Vecchia 42), si trasformera' in un mercato per ospitare contadini invitati dal Gruppo di Acquisto Solidale GASPER, vignaioli, artisti.
Si potranno degustare vini rigorosamente naturali di Gusto Nudo e aperitivi con prodotti gastronomici locali.
In serata dj set dell'ex Qualcosificio party, il live di Tobia Lamare, contadino biologico e rockers salentino, and the Sellers.
Don Pasta invitera' poi sul palco i musicisti in una gara di microfono e fornello per creare la Soul Food Orkestar, ovvero un laboratorio enogastronomico musicale che crescerà con la serata coniugando le diverse anime di Soul Food (soul, funk, folk, rap, ecc.) con il sax di Raffaele Casarano, la voce di Adriano Bono e di Kid Kanu e molti altri ancora.
Lisa Zillio
autore