30/10/2014 - 18:44

Sostenibilità energetica, Marinello: tema strategico da inserire nella pianificazione politica

"In passato le risorse pubbliche non sono state allocate in maniera efficiente, denotando la mancanza di una strategia energetica nazionale con obiettivi chiari e condivisi".
Ad affermarlo è stato il senatore Massimo Mucchetti, presidente della commissione Industria del Senato, nel corso del convegno "Sostenibilità energetica: equilibrio dinamico tra contesti economici, ambientali e sociali", che si è svolto ieri a Roma.

E' infatti fondamentale, ha aggiunto Mucchetti, "confrontarsi apertamente su settori chiave come quello energetico, e di riflesso quello ambientale, affinché si crei consapevolezza fra cittadini, istituzioni, amministrazioni locali, università ed associazioni di settore". 

Dello stesso avviso anche il senatore Giuseppe Francesco Maria Marinello, presidente della commissione Ambiente di palazzo Madama che, nel corso del suo intervento, ha sottolineato come sia "necessario, se non indispensabile, incorporare il concetto di sostenibilità nell'impostazione e nella pianificazione politica, sia a livello internazionale che a livello dei singoli Paesi". "I risultati di questo nuovo approccio ad una sostenibilità ambientale-energetica sortiranno sicuramente effetti benefici sulla qualità della vita dell'essere umano e sull'ambiente che lo circonda" ha aggiunto Marinello.

Nel corso dell'incontro, promosso da Orizzontenergia e Fondazione per uno sviluppo sostenibile, è stato presentato il Progetto Eureka! che, attraverso la messa a punto di uno strumento on-line, intende ripensare ridefinire il concetto di sostenibilità applicato alle fonti di generazione elettrica.
 
 "La sostenibilità di ogni scelta energetica è un tema strategico e lo sarà sempre più visti i target posti dalla UE anche nell'orizzonte post 2020. Tuttavia, per affrontare queste sfide in un momento di crisi economica e di scarsa competitività, il nostro Paese deve trovare un punto di equilibrio tra sostenibilità energetica ed economica. Nel recente passato, abbiamo intrapreso una corsa alla de-carbonizzazione, promuovendo le fonti rinnovabili attraverso incentivi dimostratisi, successivamente, eccessivamente onerosi per il sistema Italia" ha aggiunto Matteo Codazzi, ad di CESI. 
 
All'incontro hanno partecipato anche Fabio Bocchiola, responsabile di Repower Italia, Giorgio Ruscito, direttore di Orizzontenergia, Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Federico Testa, commissario Enea, Stefano Besseghini, presidente e ad di RSE e G.B. Zorzoli, presidente Onorario FREE e membro del Comitato di Indirizzo di Eureka.
 
Clicca qui per scaricare gli atti del convegno. 
Rosamaria Freda
autore