24/11/2014 - 19:12

Settimana Unesco, da oggi al 30 novembre la 'città naturale' Lipu

La natura per tutti nella Settimana Unesco sull’educazione allo sviluppo sostenibile (24-30 novembre) tante le iniziative della Lipu sul tema della “citta’ naturale”.
Sul balcone o nel proprio giardino, nel parco cittadino o all’interno degli spazi verdi delle scuole.

Sono tante le opportunità che anche le nostre città, riscoperte di asfalto e popolate di automobili, offrono ai cittadini di ammirare e godere della natura, ad esempio attraverso i birdgarden, i giardini per gli uccelli, come simbolo della convivenza possibile tra l’uomo e gli altri esseri viventi.

È il tema della “città naturale”, sempre più sentito dalle persone e scelto dalla Lipu in occasione della nona (e ultima) edizione della settimana Unesco per l’educazione allo sviluppo sostenibile, che si tiene quest’anno dal 24 al 30 novembre.

Il compito è semplice: creare giardini anche in spazi piccoli o asfaltati dove attrarre gli uccelli, farfalle e anfibi.

Spazi preziosi, “palestre” educative per ricreare e conoscere la natura e dove famiglie, insegnanti e bambini possono passare del tempo insieme in modo salutare.

«Sono tantissimi gli studi che dimostrano come la natura possa aumentare il benessere psichico e fisico delle persone, in particolare dei bambini – spiega Chiara Manghetti, responsabile Educazione e formazione Lipu - Ed è infatti proprio a loro che oasi e riserve Lipu e tante delegazioni di volontari dedicano gli eventi della settimana Unesco: mostre, osservazioni e ascolto dei canti, realizzazione di fotografie di flora e fauna, laboratori per la costruzione di rifugi e mangiatoie invernali. Ma anche la valorizzazione di spazi verdi, orti urbani e norme di ecologia domestica per poter vivere in modo più ecologico nelle nostre città, e convivere – conclude Chiara Manghetti - in modo più armonioso con la terra e i suoi abitanti non umani».
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile