16/03/2010 - 20:40

SEP 2010: l'ambiente protagonista a Padova

Dal 21 al 24 aprile 2010 presso PadovaFiere si terra' la 23esima edizione di Sep, il Salone Internazionale delle Ecotecnologie. Dopo il successo del 2007, che ha registrato la presenza di 22.000 tecnici ambientali (10% proveniente dall'estero), 650 espositori su 60mila metri quadri netti e 150 ore di aggiornamento professionale, Sep 2010 torna ancora più ricco di contenuti e novità.
SEP 2010 sarà focalizzato soprattutto sulle tecnologie e soluzioni presenti e future per la gestione dei rifiuti. Grande attenzione verrà data anche ai grandi temi dell'approvvigionamento energetico da fonti a basso impatto ambientale, all'uso efficiente delle risorse e alla sostenibilità. Verrà inoltre presentato uno specifico salone dedicato alle trenchless technologies e organizzato in collaborazione con IATT, l'Italian Association for Trenchless Technology, che, proprio in quest'occasione, promuove anche un corso per progettisti e quanti si trovano a dover affrontare tematiche relative alla posa, sostituzione e risanamento di reti di servizio e alla conoscenza delle potenzialità e dei limiti di applicazione delle tecnologie trenchless. Il corso, il cui argomento centrale sarà l'analisi degli aspetti ingegneristici legati al settore no dig, si concluderà con un focus sulle nuove normative in tema di appalti recepite nel regolamento attuativo, di prossima pubblicazione. Proprio nell'ambito di questa iniziativa, SEP presenta le novità sul fronte della videoispezione, con uno scanner ottico 3D per la video ispezione dei chiusini. A proposito di video ispezione, l'ASPI (Associazione Nazionale per manutenzione e spurgo delle reti fognarie e idriche) presenterà a SEP "Linee guida nazionali per la video ispezione e codifica condizioni reti fognarie 2008:4", il primo manuale tecnico in lingua italiana con istruzioni ed immagini, con riferimento alle norme UNI EN 13508-2, per la videoispezione e la codifica dello stato nelle condotte fognarie secondo standard europei. SEP nasce con il supporto delle principali aziende produttrici di veicoli ecologici ANFIA per dare spazio ad uno dei settori strategici dell'ambiente. Per maggiori informazioni: www.seponline.it
Lisa Zillio
autore