01/01/2013 - 01:00

"Sane Idee" e i disturbi del comportamento alimentare

Sarà il palazzo Pongelli-Benedettoni di Todi, ad ospitare uno degli appuntamenti più importanti di "Sane Idee", kermesse dedicata alla cultura (e alla pratica) del "vivere bene" a 360°, in programma dal 16 al 19 settembre. Sabato 18 settembre alle 20.30, le sale dello storico palazzo nel cuore cittadino ospiteranno la cena di beneficenza per raccogliere fondi per il Centro dei Disturbi del comportamento alimentare di Todi.
Fiore all'occhiello del Sistema sanitario nazionale, primo centro pubblico ad accogliere bambine sotto i 14 anni e all'avanguardia nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, il Centro di Todi si è contraddistinto sin dalla sua apertura (nel 2003) per i metodi innovativi utilizzati per affrontare le diverse problematiche. Ad oggi, tra ricoverate e trattate, dà aiuto in media a circa 600 persone all'anno, soprattutto ragazze e giovanissime, provenienti da tutta Italia. "Ci caratterizziamo per un approccio olistico - spiega Laura Dalla Ragione, responsabile del Centro - perché il nostro obiettivo è favorire il ripristino dell'armonia tra mente e corpo.

Per questo non facciamo ricorso a psicofarmaci, ma ci basiamo su pratiche di medicine non convenzionali, come l'agopuntura, e facciamo ricorso a diverse tecniche che coinvolgono il corpo e non solo la mente: Tai Chi, pilates, danza, teatro". Una struttura, quella tuderte, che è diventata presto il modello per esperienze simili nate in altre parti d'Italia, e che "vanta uno staff in cui collaborano numerose e diverse figure professionali: medici, psicologi, dietisti, infermieri, educatori, un naturopata e un'equipe di filosofi", prosegue la responsabile del Centro, che sarà anche tra i relatori, insieme a Marc Mességué, del convegno "Buone abitudini alimentari e crescita psicofisica", in programma sabato 18 settembre alle 18.30 alla Sala del Consiglio del palazzo comunale.

"L'approccio che contraddistingue l'attività del Centro - sottolinea Patrizia Maria Cavallo, consulente e coordinatore dell'evento "Sane Idee" - lo lega naturalmente alla nostra manifestazione, e ci è sembrato quindi doveroso prevedere un'iniziativa per sostenere un progetto a cui ci sentiamo molto vicini, anche per l'importanza nell'aiuto a giovani e giovanissimi in difficoltà". Una comune sensibilità che sarà possibile dimostrare - per chi fosse interessato a sostenere il Centro - partecipando all'iniziativa di sabato 18 settembre. "Una cena con prodotti di qualità - prosegue la responsabile dell'evento promosso dalla cooperativa Akantho - aspetto che vogliamo sottolineare per ribadire l'importanza della ricerca di buone pratiche, anche a tavola, per la difesa e la tutela della salute, una delle 'Sane Idee' protagoniste della nostra manifestazione.

Ad esempio il vino sarà fornito dalla Cantina Castello Monte Vibiano, che si contraddistingue per coltivazioni naturali ad impatto zero". La serata sarà su invito, "e chi fosse interessato può contattarci: ci fa molto piacere che da quando abbiamo cominciato a far girare la notizia, molte personalità importanti della politica e della società umbra hanno garantito il loro sostegno. Anche chi, per il ruolo istituzionale, avrebbe potuto chiedere di presenziare gratuitamente". E a seguire, omaggio per i partecipanti, ci sarà la musica di Renato Sellani: il noto pianista, uno dei jazzisti contemporanei più raffinati e apprezzati, si esibirà nei giardini interni del palazzo Pongelli-Benedettoni, per un concerto riservato ai commensali della cena di beneficenza. Per informazioni si può contattare l'organizzazione di "Sane Idee" allo 075.5068004 o via mail scrivendo a info@saneidee.it.
Tommaso Tautonico
autore