12/09/2016 - 11:32

Sana 2016, ecco le iniziative in programma il 12 settembre al salone del biologico e del benessere di Bologna

Oggi 12 settembre è la giornata conclusiva dell'edizione 2016 del Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale che ha aperto i battenti il 9 settembre scorso a Bologna Fiere.
Questa edizione è stata all'insegna della crescita e della qualità, per una rassegna espositiva in decisa espansione - +30% di superficie e +19% di aziende presenti - e un programma culturale e di intrattenimento ricco di spunti interessanti per operatori e visitatori. 
 
Anche oggi, il salone internazionale del biologico e del naturale propone una serie di iniziative che da sole meritano un passaggio in Fiera, tutte in programma a partire dalle ore 10. Ma vediamole nel dettaglio.
 
PUNTO SULLA SALUTE: DIETA E STILI DI VITA con l'incontro "Accrescere l'aspettativa di vita in salute: concetti di base, meccanismi sottostanti ed il ruolo della dieta e degli stili di vita", organizzato dalla Fondazione Istituto di Scienze della Salute e dal professor Enrico Roda. Al centro del dibattito i fattori che modulano l'aspettativa di salute, l'esercizio fisico e mentale, l'alimentazione mediterranea e l'impatto delle malattie. Il convegno, a ingresso libero e accreditato ECM, richiede la prenotazione. 
 
AGRICOLTURA BIOLOGICA ANTIDOTO AL RISCALDAMENTO GLOBALE? In programma in Sala Notturno per parlare del rapporto tra agricoltura e clima, ai danni causati da quella intensiva e ai benefici che può portare quella biologica. Apertura affidata a Paolo Carnemolla, presidente Federbio, il Convegno è parte del progetto BiOrganic LifeStyle e promosso da FederBio in collaborazione con Kyoto Club.
 
MATERIE PRIME E PRODOTTI VEGETALI: IMPORTAZIONE, REGOLE E CONTROLLI è a cura di Assoerbe il seminario previsto in Sala Arpeggio "Importare ed utilizzare materie prime e prodotti vegetali: regole, obblighi, procedure". L'obiettivo è fornire un quadro delle norme applicabili al materiale vegetale sia in fase di introduzione nel mercato nazionale che di ricerca e sfruttamento ai fini dell'utilizzo nei prodotti finiti. 
 
PRODOTTI BIOLOGICI, COME PROMUOVERLI é il tema del quarto incontro "Promozione dei prodotti biologici: nuove certificazioni e nuovi mercati", organizzato da Bioagricoop in collaborazione con Bioagricert in Sala Vivace. Tema del Convegno le modalità di promozione del biologico: dall'adozione di nuove certificazioni all'esplorazione di nuovi mercati come Indonesia, Malesia, Tailandia, India e Brasile, Paesi target del progetto Organicity, programma triennale cofinanziato dalla Comunità Europea e dall'Italia e coordinato da Bioagricoop.
 
Leggi anche:
 
Rosamaria Freda
autore