13/09/2011 - 12:35
Salerno: terza edizione del premio "Rifiuti in cerca d'autore"
Sabato 17 settembre, nel Complesso di Santa Sofia, avverrà la proclamazione dei vincitori del concorso "Rifiuti in cerca d'autore" che ha invitato ad utilizzare l'arte come mezzo per la promozione di messaggi sociali. Previsto anche il premio Ecolight per la miglior opera realizzata con i rifiuti elettronici
La terza edizione del premio internazionale di pittura e design "Rifiuti in cerca d'autore" si avvia verso i nastri di partenza per il tour che la vedrà in varie località d'Italia. La prima tappa è a Salerno dove sabato 17 settembre alle ore 18.30, negli spazi del Complesso monumentale di Santa Sofia, è in programma la finale nazionale con le premiazioni del concorso. La giuria deve scegliere tra le circa 150 opere presentate quella che, seguendo il tema della terza edizione del premio "Acquapura", costituisce la proposta più originale e creativa sul tema complesso dell'acqua, in grado al tempo stesso di sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e della salute, al risparmio energetico, attraverso il riciclo dei rifiuti.
L'arte, dunque, diventa mezzo per la promozione di messaggi sociali. «La qualità dei lavori presentati è molto elevata - hanno commentato gli organizzatori Olga Marciano e Giuseppe Gorga di Salerno in Arte - il tema scelto per la terza edizione del concorso, l'acqua, è stato voluto per dare una particolare attenzione al tema della salvaguardia dell'acqua in ogni sua manifestazione - ovvero che sia mare, lago, fiume, pioggia o altro - ed interpretazione. E la risposta che abbiamo ricevuto dagli artisti è stata davvero notevole».
Accanto ai premi per le migliori opere di pittura e di design, è stato inserito il premio di narrativa. Confermato il premio per la migliore opera realizzata con l'utilizzo di raee, riconoscimento voluto da Ecolight, consorzio che si occupa della gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle pile e degli accumulatori. «Promuovere l'arte e sensibilizzare al rispetto dell'ambiente sono due concetti che il consorzio ha sposato da tempo - ha sottolineato il presidente di Ecolight Walter Camarda - i rifiuti elettronici, di cui ci occupiamo seguendone la raccolta e lo smaltimento grazie alle quasi 1.500 aziende nostre consorziate, rappresentano un tema delicato e poco conosciuto. Promuoviamo l'arte realizzata con i rifiuti attraverso il Museo del Riciclo (www.museodelricilo.it), un portale web che raccoglie opere nate da materiali di scarto».
La mostra del concorso resterà aperta fino a domenica 25 settembre. Negli stessi giorni, dal 17 al 25 settembre, si svolgeranno al piano superiore del complesso di Santa Sofia le personali di Rosita Maisto e Maria Battista vincitrici, assieme ad Alessia Ziccardi, dell'ultima edizione del premio online di "Rifiuti in cerca d'autore".
Per maggiori info visitate il sito www.salernoinarte.it

Mara Giuditta Urriani
autore