16/07/2012 - 16:20

Roma: workshop sul tema Green Jobs

Il 17 luglio si svolgerà a Roma, presso l'Aula Marconi del C.N.R., un workshop dedicato ai lavori verdi con lo scopo di riflettere, anche a seguito della Conferenza Rio+20, sul tema dell'occupazione verde come contributo allo sviluppo sostenibile nel nostro Paese.
Organizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con la collaborazione del Dipartimento della Funzione Pubblica e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, l'evento si inserisce all'interno di un progetto di informazione, formazione e sensibilizzazione, a valere sul Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (PON GAS 2007/2013), a favore dei dipendenti pubblici delle Regioni dell'Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).

L'attuale congiuntura economica e l'incremento della disoccupazione, soprattutto in Europa, non sono solo frutto della crisi dei mercati finanziari, della concorrenza dei mercati emergenti e del mancato rinnovamento dell'amministrazione pubblica ma, anche, di un logoramento delle idee. La crisi attuale dovrebbe far riflettere su nuove opportunità. L'energia, la qualità ambientale dei processi, l'utilizzo responsabile degli ecosistemi, la prevenzione del rischio ambientale (solo per fare alcuni esempi) devono rappresentare opportunità di crescita a vantaggio della competitività delle imprese e dell'occupazione. Con riferimento alle prospettive dell'occupazione ambientale, le Nazioni Unite calcolano che ogni anno nel mondo si possano creare circa 750.000 nuovi posti di lavoro (UNEP/ILO, 2008). La stessa Unione Europea, con la Strategia 2020, si pone l'ambizioso obiettivo di generare oltre un milione di nuovi posti di lavoro.

Al workshop interverranno, oltre al Ministro dell'Ambiente prof. Corrado Clini, funzionari e dirigenti delle amministrazioni pubbliche nazionali e locali, studiosi ed addetti ai lavori in materia di green economy e sviluppo sostenibile, parti sociali ed associazioni ambientaliste. La mattinata sarà interamente dedicata all'illustrazione del contesto (nazionale ed internazionale) del dopo RIO +20, agli aspetti della formazione, alle prospettive occupazionali, ai settori con più alta probabilità di crescita ed agli incentivi statali specifici. Il pomeriggio sarà dedicato, invece, a due tavole rotonde. Nella prima, a cui parteciperanno gli enti locali, saranno messe a confronto le varie esperienze nell'ottica della diffusione di buone pratiche. Nella seconda avverrà un dibattito tra associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientaliste e per il territorio ed associazioni giovanili.
Vesna Tomasevic
autore