18/05/2010 - 19:33

Risparmio energetico nel settore residenziale

La cogenerazione è alla portata di tutti? Venerdì 21 maggio, ore 10.30-13.00 Centrale Termica Fossolo, Bologna v.Misa n.1.
Il Quartiere FOSSOLO, tra i più grandi quartieri residenziali di Bologna con oltre 5.000 abitanti, oggi ha una tecnologia di cogenerazione ad alto rendimento che climatizza 90 edifici e 1.550 famiglie del comprensorio urbano garantendo risparmio economico e rispetto ambientale nell'ordine di oltre il 30%. Società Cooperativa centrale Termica di Fossolo, Astrim Spa in collaborazione con l'associazione COGENA, invitano all'inaugurazione del nuovo impianto di cogenerazione venerdì 21 maggio, 10.30-13.00 all'interno della Centrale Termica Fossolo, in v.Misa n.1. Sarà l'occasione per vedere l'impianto, ma soprattutto aprire il dibattito che pone tecnici e politici a confronto sul tema "RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE. COGENERAZIONE ALLA PORTATA DI TUTTI?"
Introduce e coordina i lavori:
Maurizio Melis, conduttore "MrKilowatt", Radio 24, Il Sole 24 ORE.
Programma degli interventi:
Giorgio Bergamini, Astrim spa, Direttore Consigliere Delegato per l'Area Operativa
Cassiano Loli, Centrale Termica Fossolo, Presidente
Carlo Belvedere, Associazione Cogena, Segretario Generale
Carlo Maria Bartolini, Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Energetica
Alessandro Martelli, ENEA, Direttore Centro di Bologna e Coordinatore attività tecniche del Nord Italia
Raimondi Attilio, Regione Emilia Romagna, Servizio Politiche energetiche
Maria Grazia Baruffaldi, Provincia di Bologna, Presidente 7 Commissione Ambiente e Politiche Energetiche
Raffaella Bruni, Comune di Bologna, Direttore Lavori Pubblici
Sono stati invitati a partecipare al dibattito:
On Massimo Calearo, On Marco Carra, On Aldo Di Biagio.
Fossolo è uno tra i primi impianti di cogenerazione in Italia di tale portata ad uso esclusivamente residenziale. Gli interventi di riassetto della centrale termica ammontano a 2 milioni di Euro. L'entrata in funzione del cogeneratore ha portato da subito ad ogni unità immobiliare un risparmio di circa 200/300 Euro annui. Terminato il periodo di ammortamento dell'opera (7 anni) il risparmio si aggirerà su 400/500 Euro annui.
La logica vincente dell'intervento risiede nella partnership tecnico-finanziaria con l'azienda di riferimento, ASTRIM SpA che in quanto E.S.Co. accreditata presso l'A.E.E.G. finanzia la realizzazione di impianti tecnologici di lungo periodo ad alto rendimento, utilizzando il risparmio energetico ottenuto dalla gestione.
In questo caso, quindi, il finanziamento integrale dell'intero investimento è stato tutto a carico di Astrim SpA attraverso un contratto con garanzia pluriennale dell'intera centrale, gestione del Servizio Energia di tutta la centrale tecnologica (oltre 20MW termici), modalità di gestione "full-service & full-risk" della manutenzione ordinaria, programmata, preventiva con completo trasferimento del rischio gestionale ad ASTRIM.
La normativa in essere non contribuisce a far sì che soluzioni come queste, trovino sempre facile applicazione nel contesto abitativo. Il progetto ha affrontato criticità elevate, tutte risolte. Oggi è realtà grazie alla tenacia dei Soci della Cooperativa Centrale Termica di Fossolo, al sostegno degli abitanti del quartiere e alla collaborazione di Astrim SpA.
Tommaso Tautonico
autore