17/10/2012 - 11:07

Risparmio energetico e comfort abitativo diventano realtà

Le più recenti normative incentivano l'adozione di tecniche costruttive moderne per l'edificazione di case ed edifici a risparmio energetico.
I vantaggi sono innumerevoli sia dal punto di vista del comfort abitativo che in termini di abbattimento della spesa in bolletta. In tanti si orientano verso la scelta di abitazioni in classe A, ma aumenta il numero di quanti optano per una soluzione abitativa ancora più evoluta: la casa passiva, totalmente priva di impianti convenzionali per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. A Made Expo 2012 (Fiera Milano, Rho; 17 - 20 ottobre), BLM Domus - Divisione del Gruppo Bevilacqua, terrà alta la bandiera di quanti riconoscono le grandi potenzialità della progettazione in standard passivo. I consulenti specializzati BLM Domus, tutti esperti riconosciuti CasaClima e progettisti gPHI, illustreranno ai visitatori come si applica l'ormai noto modello definito dal Passivhaus Institut di Darmstadt adattato alle peculiarità climatiche del nostro Paese. Il tutto mediante riproduzioni di sezioni abitative e pareti di diverse dimensioni e materiali. La manifestazione fieristica sarà anche l'occasione per annunciare l'avvio di un nuovo progetto di casa passiva, una villetta indipendente situata a Bollate (MI) tutta costruita in legno.
 
"Oggi tutti possono permettersi di investire in un progetto abitativo in standard passivo" - commenta Marco Bevilacqua, Direttore Tecnico di BLM Domus - Divisione del Gruppo Bevilacqua, - "La nostra esperienza unita all'adozione di metodologie all'avanguardia ci permettono di affermare che la differenza tra l'acquisto di un'abitazione in classe A e una casa passiva è ormai irrisoria. Ciò soprattutto alla luce dei derivanti vantaggi economici e del comfort abitativo garantito". Il vero punto di forza di BLM Domus è, dunque, la consulenza specializzata volta alla realizzazione di soluzioni abitative uniche, progettate ad hoc non solo in base alle esigenze del cliente, ma anche alle caratteristiche climatiche dell'ambiente circostante. Gli esperti BLM Domus guidano il cliente nella scelta della tipologia di pareti, dei serramenti e di tutti gli impianti che andranno a comporre l'abitazione, tenendo conto di vari fattori ambientali, come: la media delle temperature stagionali, la ricorrenza di precipitazioni, la frequenza con cui determinate condizioni atmosferiche si ripresentano in una data area geografica.
 
Allo stand BLM Domus questi concetti verranno illustrati con l'ausilio tecnico di modelli e sezioni che riproducono diverse soluzioni costruttive tutte in standard passivo:
 
- sezione abitativa su due piani: partendo dalla base, verrà illustrata la tecnica di fissaggio delle pareti alla platea, per arrivare alle caratteristiche di due diverse tipologie di solaio a telaio (o sandwich) e Brettstapel. Quest'ultimo è contraddistinto da maggiore portata, minori flessioni ed elevata capacità insonorizzante
 
- parete passiva con serramento dotato di schermature solari: un modello di parete passiva con finitura esterna ventilata in larice che metterà in luce la modalità consigliata per il montaggio ottimale dei serramenti
 
- altre tipologie di pareti e solai: vari modelli di pareti passive esterne e interne, inserite in diverse tipologie di solaio e dotate di serramenti e portoncini.
Vesna Tomasevic
autore