08/09/2011 - 12:15

Riscoprire il gusto del viaggiare lento in terra salentina

La cooperativa tricasina Terrarossa e le Ferrovie Sud Est propongono la rivalutazione dei mezzi di trasporto lenti per assaporare paesaggi, odori e colori quasi fossero una pellicola neorealista. Nell'era della fretta e della velocità, dei motori e degli aerei, il Salento riscopre il fascino della mobilità lenta e sostenibile all'interno del progetto "Salento nel Parco: riscoperta delle antiche risorse"
 
Sabato 10 settembre, la cooperativa Terrarossa e le Ferrovie Sud Est invitano tutti ad un'emozionante passeggiata, con bici al seguito, nel Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca-Bosco di Tricase. Il tragitto sarà un viaggio tra paesaggi antichi eppure sempre nuovi, passando per il centro storico di Tricase fino alle campagne e ai siti di interesse naturalistico. 
 
Il luogo d'inizio di quest'esperienza è la stazione delle Ferrovie Sud Est, con ritrovo previsto per le ore 15.30, per accogliere chi vuol raggiungere Tricase in treno. Gli orari di partenza ed arrivo dei treni con possibilità di bici al seguito, messi a disposizione lungo la rete delle FSE, potranno essere consultati sul sito www.terrarossa.org e riguarderanno le tratte Lecce-Tricase e Gagliano-Tricase andata e ritorno. Sarà possibile per chi lo volesse prenotare l'affitto delle biciclette
 
Tra i palazzi storici e i luoghi da visitare ci sono Palazzo Gallone, Largo Sant'Angelo, Masseria del Mito, Torre del Sasso, Monte Patrancilu, Unico Biotopo delle Vallonee, Chiesetta dei Diavoli, Quercia Vallonea dei 100 Cavalieri e ancora Boschetto delle Vallonee e Contrada Palane. Queste tappe da percorre in bici tra centro storico e campagna, saranno intervallate da golose pause per degustare ottimo miele e olio extravergine d'oliva e altre soste per una fruizione del territorio alternativa, partecipe e attenta.
 
Per gli amanti dei tesori ipogei e delle grotte principali della costa, la serata si concluderà con l'evento "Parco Nascosto" che si terrà nel Castello di Castro alle ore 20, con la partecipazione del direttore scientifico del Gruppo Speleologico Salentino Ninì Ciccarese. Tra videoproiezioni, fotografie e coinvolgenti esperienze si apriranno gli scrigni della grotta dei Cervi, della grotta Romanelli e della Zinzulusa
 
Per maggiori info e adesioni chiamate il numero 320/7709937 o visitate il sito www.terrarossa.org
Mara Giuditta Urriani
autore