31/08/2013 - 20:00

RIscARTI: 1° Festival Internazionale di riciclo creativo

RIscARTI: 1° Festival Internazionale di riciclo creativo a Roma (3-6 settembre), in collaborazione con L'Isola del Cinema, nella splendida cornice dell'Isola Tiberina, sono impegnate insieme in un progetto sostenibile "Isola Zero", una quattro giorni dedicata alla sensibilizzazione all'ambiente, alle pratiche di riciclo e riuso per bambini e adulti, ai movimenti green, all'intrattenimento etico con performance eco musicali (un concerto dove vengono suonate delle sculture in vetro riciclato) e passerella di moda critica, con abiti ed accessori del mercato solidale e che rilanciano l'artigianato locale.
RIscARTI, e il suo Presidente Marlene Scalise, curatrice arricchita da molti anni ed esperienze all'estero,(oppure che mantiene forti i suoi legami con la Spagna dove ha trascorso gli ultimi anni lavorativi) organizza differenti attività in linea con i propri principi, muovendo le principali realtà locali, in vista della seconda edizione di un Festival che è piaciuto molto alla cittá di Roma. Un Festival che è riuscito a trasmettere l'idea di cambiamento, insegnando a riciclare, a ridisegnare l'idea di inutile, di avanzo, attraverso il linguaggio delle arti. Riciclare significa valorizzare il rifiuto, trasformare lo scarto, riqualificarlo, dare nuova funzionalità agli oggetti, per mezzo dell'ingegno e della creatività, ed in questo senso avvicina le realtà aziendali a quelle dei creativi, dei designer, degli artigiani.

Il programma è ricco di suggerimenti sulle buone pratiche green, parlano i maestri del riuso che vengono da tutta Italia e le Istituzioni. L'istallazione piú grande è Carro Mundi, L'Arca di RIscARTI(perfetta per la cornice dell'isola, un'arca) un progetto espositivo itinerante: una moderna arca, come quella di Noé, per portare in giro la cultura ecologica, e ripopolare il mondo di un bestiario immaginario dove gli animali sono realizzati con materiali di scarto e recuperano, nella loro fattura gli oggetti che abitano nel nostro quotidiano: bottiglie, bulloni, lamiere, motori plasmano gli animali di uno zoo di un mondo che vuole rinascere dalle proprie macerie, di una natura che non vuole estinguersi ed il riscatto avviene solo grazie all'attento recupero dei materiali rifiutatied inquinanti di una società dedita al consumo.
Tommaso Tautonico
autore