10/01/2024 - 10:03

Riscaldamento globale: il 2023 segna +1,48°C rispetto al periodo preindustriale

Nel 2023 la temperatura media globale è stata di 14.98°C, 0.17°C in più rispetto al precedente valore annuale più alto del 2016. Lo scorso anno per la prima volta nella storia ogni giorno dell'anno ha superato di 1°C il livello preindustriale del periodo compreso tra il 1850 e il 1900. Quasi il 50% dei giorni è stato più caldo di 1.5°C rispetto al livello del periodo tra il 1850 e il 1900 e due giorni di novembre sono stati, per la prima volta, più caldi di 2°C.

riscaldamento globale

Le temperature globali hanno raggiunto livelli eccezionalmente elevati nel 2023. lo dichiara il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service - C3S) implementato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, che ha monitorato diversi indicatori climatici chiave durante il corso dell’intero anno. L'analisi di alcuni indicatori ha riportato condizioni da record, come, per esempio, il mese più caldo mai registrato e le medie giornaliere della temperatura globale che hanno brevemente superato i livelli pre-industriali di oltre 2°C. Le temperature globali senza precedenti registrate a partire da giugno hanno portato il 2023 a diventare l'anno più caldo mai registrato, superando di gran lunga il 2016, il precedente anno più caldo. Il rapporto Global Climate Highlights 2023, basato principalmente sul set di dati di rianalisi ERA5, presenta una sintesi generale degli estremi climatici più rilevanti del 2023 e dei principali fattori che li determinano, come le concentrazioni di gas serra, El Niño e altre variazioni naturali. 

I primi segnali di quanto il 2023 sarebbe diventato insolito sono emersi all'inizio di giugno, quando le anomalie di temperatura rispetto al livello preindustriale del periodo di riferimento tra il 1850 e il 1900 hanno raggiunto 1.5°C per diversi giorni di seguito. Sebbene non sia la prima volta che le anomalie giornaliere raggiungono questo livello, non era mai successo prima in questo periodo dell'anno. Per il resto del 2023, le anomalie della temperatura globale giornaliera superiori a 1.5°C sono diventate un evento regolare, al punto che quasi il 50% dei giorni dell’anno 2023 ha superato di 1.5°C il livello del periodo di riferimento compreso tra il 1850 e il 1900. 
 
Questo non significa che sono stati superati i limiti stabiliti dall'Accordo di Parigi (in quanto si parla di periodi di almeno 20 anni in cui viene superata l'anomalia della temperatura media), ma costituisce un precedente preoccupante.

Alcuni dati relativi alle temperature superficiali dell’aria a livello globale: 
• Il 2023 si conferma come l'anno solare più caldo mai registrato nei dati di temperatura globale registrati a partire dal 1850.
• Nel 2023 la temperatura media globale è stata di 14.98°C, 0.17°C in più rispetto al precedente valore annuale più alto del 2016.
• Il 2023 è stato più caldo di 0.60°C rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e di 1.48°C rispetto al livello preindustriale del 1850-1900.
• È probabile che un periodo di 12 mesi che termina a gennaio o febbraio 2024 superi di 1.5°C il livello preindustriale.
• Il 2023 segna la prima volta nella storia che ogni giorno di un anno ha superato di 1°C il livello preindustriale del periodo compreso tra il 1850 e il 1900. Quasi il 50% dei giorni è stato più caldo di 1.5°C rispetto al livello del periodo tra il 1850 e il 1900 e due giorni di novembre sono stati, per la prima volta, più caldi di 2°C.
• Le temperature medie annuali dell'aria sono state le più calde mai registrate, o quasi, in parti consistenti di tutti i bacini oceanici e di tutti i continenti, ad eccezione dell'Australia. 
• Ogni mese da giugno a dicembre del 2023 è stato più caldo del corrispondente mese dell'anno precedente.
• Luglio e agosto 2023 sono stati i due mesi più caldi mai registrati. Anche l'estate boreale (giugno-agosto) è stata la stagione più calda mai registrata.
• Il mese di settembre 2023 è stato il mese con una deviazione della temperatura al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 maggiore di qualsiasi altro mese del dataset ERA5.
Dicembre 2023 è stato il dicembre più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 13.51°C, 0.85°C al di sopra della media del periodo compreso tra il  1991 e il 2020 e 1.78°C al di sopra del livello compreso tra il 1850 e il 1900 per lo stesso mese. È possibile accedere alle informazioni specifiche per il mese di dicembre 2023 nel bollettino mensile. 

Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati
  • cambiamenti climatici
    Leggi
    11/01/2022 - 14:00
    Ambiente
    Copernicus: gli ultimi sette anni sono i più caldi a livello globale

    Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea pubblica i suoi risultati annuali secondo i quali, globalmente, il 2021 è stato tra i sette più caldi mai registrati. L'Europa ha vissuto un'estate di estremi con forti ondate di calore nel Mediterraneo e inondazioni in Europa centrale. Al...

  • ottobre caldo
    Leggi
    08/11/2023 - 11:42
    Ambiente
    Copernicus: anche in Italia ottobre da record con +3,15°

    Continua la tendenza al surriscaldamento del nostro Paese. Quello appena concluso è stato l'ottobre più caldo di sempre, con le regioni del Centro più esposte all'aumento della temperatura media. Una condizione che ha fatto aumentare i danni del maltempo.

  • agricoltura
    Leggi
    10/11/2023 - 12:55
    Ambiente
    Effetto clima: la relazione tra agricoltura e cambiamento climatico

    Rese agricole nazionali in continuo calo, a livello globale i raccolti potrebbero ridursi del 3-12% entro la metà del secolo e dell'11-25% entro la fine del secolo, a causa della crisi climatica. Nel 2023 perso più della metà del raccolto di ciliegie, pere e miele rispetto all’anno scorso. Anche...

  • crisi climatica
    Leggi
    08/01/2024 - 12:50
    Ambiente
    2023 anno da bollino rosso per il clima

    Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi, +22% rispetto al 2022. In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri. Tra le città più colpite: Roma, Milano, Fiumicino, Palermo e Prato.  Tra...