22/03/2012 - 17:27

Rinnovabili: seconda edizione di "Energia nei colli"

Il 2012 è stato dichiarato dall'ONU l'anno dell'energia sostenibile per tutti. Attualmente più di 1,3 miliardi di persone non hanno accesso alla corrente elettrica, altri 2,7 miliardi cucinano o si riscaldano semplicemente con legna, carbone e rifiuti di animali, serve assolutamente mobilitare governi, società civile, privati.
"Per debellare la povertà e salvare il Pianeta - scrive il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon - possiamo e dobbiamo raggiungere l'energia sostenibile per tutti entro il 2030. L'obiettivo è quello di portare a casa tre risultati: accesso universale a "moderni" servizi energetici; raddoppio del tasso di aumento dell'efficienza energetica; raddoppio della fetta di energie rinnovabili nel mix energetico globale". A giugno si terrà a Rio de Janeiro un appuntamento chiave: la conferenza Onu per lo sviluppo sostenibile, esattamente vent'anni dopo il primo summit della Terra, del 1992. Energia nei colli, come lo scorso anno, si terrà proprio a giugno e non poteva non essere al centro di questa seconda edizione il tema dell'energia sostenibile. Energia non solo intesa come energia elettrica, fisica e materiale, ma energia delle persone, dei pensieri delle idee e delle reti. "Anche quest'anno volevamo iniziare l'estate dedicando la nostra "energia" ad un tema che ci sta così a cuore - dichiara Francesca Lenzi, ideatrice dell'evento - trasformare Parco Cavaioni in un parco d'arte per tutte le fasce d'età. Per fare ciò sarà necessario l'impegno e l'energia di tutti i cittadini e speriamo che con il passare degli anni si possa fare sempre più con facilità, entusiasmo e coinvolgimento da parte di tutti".

Dall'8 al 16 giugno 2012 si terrà a Parco Cavaioni, sui colli bolognesi a pochi minuti dal centro della città, la seconda edizione di Energia nei Colli (www.ca-shin.it). Un progetto in cui Arte e Natura si incontrano nel nome dell'ecosostenibilità e di una migliore qualità della vita quotidiana. Una settimana di arte, cultura ed eventi che ha come cornice il parco di Villa Silvetta - oggi diventata Cà Shin - e come protagonisti artisti e personalità sensibili ai temi ambientali. Energia nei Colli nasce nel 2011 per dare nuova vita ai 38 ettari di parco che circondano la villa trasformandoli, attraverso numerosissimi appuntamenti, in un luogo d'arte e di magia. Nel bosco, tra alberi secolari, al riparo dal caldo della città, tanti concerti, spettacoli, installazioni, film, letture ma anche numerosi laboratori, incontri e performance faranno brillare di nuova energia Parco Cavaioni, coinvolgendo adulti e bambini. Tutte le attività realizzate saranno in linea con una filosofia eco-sostenibile: attente alle persone e alla natura. Sostenibilità è infatti la parola chiave del progetto e di tutte le iniziative di Cà Shin.

Già nel 2011, grazie alla partnership con An Cosan Glas - un gruppo di artisti irlandesi - Parco Cavaioni ha ospitato la prima sperimentazione di sculture di luce interamente alimentate da biciclette e per il 2012 è in programma un nuovo progetto realizzato grazie alla collaborazione dell'Ambasciata d'Irlanda e Culture Ireland, Comhairle chontae dhùn na ngall. Dopo il successo del concorso "panchine d'artista" che ha donato nel 2011 otto splendide panchine-opere d'arte al parco, quest'anno numerosi artisti si sfideranno per realizzare delle "sculture sonore". La scadenza del bando di concorso è stata prorogata al 15 aprile 2012 per dare a tutti il tempo di partecipare. In questa edizione verrà lanciato anche il progetto "famiglie salvaenergia" con Ecuba con cui saranno coinvolte nell'autunno 2012 numerose famiglie in una gara al risparmio energetico e alla consapevolezza dei consumi. Numerose le collaborazioni con le realtà del territorio: CAI e il gruppo di lavoro sui sentieri collinari del Quartiere Saragozza con cui si realizzerà una passeggiata di notte; la Consulta per la bicicletta della Provincia di Bologna e I like bike organizzeranno un tour notturno in bici. Grande attenzione quindi a tutti i possibili mezzi alternativi con cui muoversi: dai piedi alle biciclette, dal car sharing all'autobus fino al car pooling con il coinvolgimento di Bring me - portale di car pooling dedicato agli eventi.

Con Musica, danza, teatro e cinema tutti i sensi saranno coinvolti grazie ad un ricco programma realizzato con la collaborazione di numerose realtà del territorio: Arte e Salute, D.E-R, Smell-Festival Internazionale dell'Olfatto, Leggere Strutture, Ambo e il Nido. Ogni giornata sarà dedicata ad un tema, ciascuno riconducibile al fil rouge dell'energia. Si parlerà di multiculturalità, sensi, animali, arte e natura, elementi naturali, donne e maternità, concentrazione, mobilità e sport, consumo e spreco, riciclo: tutto ciò che è possibile fare per una vita sostenibile. L'evento è realizzato dalla cooperativa Le Ali con il patrocinio di Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero Politiche Agricole Forestali, Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio, Ordine degli Architetti di Bologna Ambasciata d'Irlanda, Culture Ireland, Comhairle chontae dhùn na ngall, il supporto di Levico e Viabizzuno, il patrocinio di "The international year for sustainable energy for all" e la partecipazione di CUSB-Centro Univeristario Sportivo Bologna.
Tommaso Tautonico
autore