30/08/2011 - 18:20

Ravenna2011 Festival su rifiuti, acqua ed energia

"Fare i conti con l'ambiente" è il tema dell'edizione di quest'anno del Ravenna2011, l'evento a chilometro zero che partirà il 28 settembre e che si svolgerà interamente nel centro storico pedonale della città all'interno di 10 sale attrezzate, in Piazza del Popolo e nelle principali vie, sui temi della sostenibilità ambientale e sulle buone pratiche in tema rifiuti,acqua ed energia
 
Giovanni Montresori e Mario Sunseri, direttori della manifestazione Ravenna2011 diventata un importante appuntamento green del panorama italiano, promettono anche per questa edizione che si svolgerà dal 28 al 30 settembre di "fare i conti con l'ambiente", tra contenuti tecnico scientifici all'interno del palcoscenico suggestivo costituito dall'intero centro storico cittadino.
 
Fare i conti sia in termini di responsabilità ed implicazioni etiche dell'azione antropica sul mondo naturale, sia in termini economici analizzando la cosiddetta "green economy", i cui relativi "green jobs" verranno discussi nel corso della conferenza di venerdì 30 settembre moderata da Umberto Torelli del Corriere della Sera e che vedrà la partecipazione di esperti di università, istituzioni di ricerca ed imprese. Inoltre, ci sarà l'intervento di Marco Gisotti, autore assieme a Tessa Gelisio della trasmissione Pianeta Mare, del libro "Guida ai green jobs".
 
L'evento tratterà in particolare il tema delle fonti alternative nella conferenza in programma mercoledì 28 settembre con Alessandro Marangoni e altri esperti, mentre la conferenza di giovedì 29 sarà condotta da Philippe Daverio, giornalista, scrittore e critico d'arte, uomo-immagine di Rai3 con la trasmissione Passepartout. Inoltre ci sarà una sessione internazionale nel contesto della quale si svolgerà la "International WebConference on Energy and Environment" sulle tematiche cruciali che riguardano i grandi problemi che ruotano attorno alla energia e all'ambiente con relazioni tenute da esperti dell'Unione Europea e trasmesse in streaming on line. Tra i temi: la politica energetica dopo Fukushima, la pianificazione e la gestione sostenibile della fascia costiera, la sostenibilità delle attività turistiche ed i problemi dell'analfabetismo scientifico. Sempre in streaming verranno trasmesse interviste con i protagonisti del settore rifiuti, acqua, energia tra cui Daniele Fortini, Amedeo Levorato, Alessandro Marangoni, Antonio Massarutto, Rino Mingotti.
 
Labecamp, la non-conferenza prevista per il 30 settembre, renderà Ravenna2011 un momento di scambio di conoscenze grazie alla partecipazione di blogger, giornalisti, esperti ed appassionati di ecologia, tutti accomunati dalla voglia di praticare "conversazioni sostenibili". Il labecamp sarà coordinato da Vittorio Pasteris - personaggio del giornalismo on line italiano - con la partecipazione di esperti di comunicazione ambientale come Andrea Vico (ex di La Stampa e Tuttoscienze, attualmente giornalista scientifico e "divulgatore"), Marco Fratoddi (direttore de La Nuova Ecologia, tra i media partner dell'evento) e tanti altri.
 
Ed ancora, comunicazione ambientale, acquisti verdi ed ecosostenibili, micro-eolico, uso sostenibile dell'energia, green building ovvero la sfida energetica nel mondo delle costruzioni, risparmio energetico e nuove tecnologie con la possibilità di toccare con mano le nuove realizzazioni tecniche proposte dalle aziende più innovative all'interno di un percorso espositivo allestito in Piazza del Popolo, laboratori di riciclo creativo, artisti di strada (Ecobusking dal Festival di Ferrara), esposizioni di "public art", installazioni e partnership con CinemAmbiente.
 
Per il programma completo e per maggiori info visitate i siti www.ravenna2011.it e www.labelab.it/blog
Mara Giuditta Urriani
autore