14/06/2010 - 21:21

Ragazzi nei Parchi

Alla scoperta della biodiversità nei Parchi delle Alpi Apuane dell'Appennino Tosco-Emiliano e della Lunigiana. Programma di soggiorni estivi tra cultura, tradizioni, biodiversità e salute. Per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Ecco il calendario della manifestazione "ragazzi nei parchi":
20-26 Giugno.
Lunigiana paesaggio di confine tra l'appennino e il mare
Età 8 - 11 anni
Agriturismo Montagna Verde - Loc. Apella di Licciana Nardi (MS)
Solo info e dettagli organizzativi:
Natascia Zambonini - Tel 0522 890111 natascia.zambonini@parcoappennino.it
Nell'alta valle de Taverone, nel comune di Licciana Nardi (MS), tra i secolari castagneti del parco Nazionale dell'Appennino tosco emiliano, sorge Apella e la sua antica Torre, sede dell'Agriturismo Montagna Verde. I bambini faranno esperienza della natura, all'interno del bioparco "L'abete bianco"alla scoperta dei frutti dimenticati, del giardino delle erbe e degli animali della fattoria attraverso laboratori didattici, passeggiate naturalistiche e visite al territorio.


27 giugno-3 luglio
Sopra e sotto le apuane
Età 12-14 anni
Rifugio Orto di Donna - Valserenaia - Minucciano (LU)
Solo per informazioni e dettagli organizzativi:
Franco Ressa cell. 340 9117429 - francoressa@gmail.com
Orto di Donna è un'antica valle glaciale di grandissimo valore paesaggistico, geologico e botanico. Il rifugio si trova a 1500 m di quota, circondato da alcune delle vette più alte delle Apuane, tra cui il Pisanino che con i suoi 1946 m è il re delle Apuane. In questa esperienza i ragazzi avranno modo di conoscere due aspetti del Parco, quello esterno dai mille colori e quello sotterraneo, misterioso e affascinante: saranno infatti accompagnati da Guide Alpine, Guide del Parco e speleologi, in escursioni in ambiente nei luoghi più significativi ed affascinanti della valle, e alla scoperta del mondo sotterraneo, con vere e proprie esplorazioni speleologiche in grotte non turistiche.


27 Giugno-3 Luglio
Un parco tra i parchi
Garfagnana tra archeologia, natura, produzioni tipiche e tradizioni
Età 12 - 14 anni
Albergo ristorante "Il Castagno" - loc. Ponteccio - Giuncugnano (LU)
Solo info e dettagli organizzativi: Natascia Zambonini - Tel 0522 890111 - natascia.zambonini@parcoappennino.it
La Locanda "Il Castagno" si trova a Ponteccio, nel cuore verde della Garfagnana, all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Il soggiorno prevede di coinvolgere i ragazzi in attività di osservazione del paesaggio, di gioco e ricerca naturalistica e storico culturale nel territorio del Parco Nazionale. Sono altresì previste escursioni e visite presso le aree protette circostanti per leggere le caratteristiche di diversi paesaggi, fare esperienza della ricchezza naturalistica presente sul territorio e sensibilizzare i giovani verso i valori di sostenibilità, di tutela e di difesa ambientale mediante la costruzione di un rapporto positivo con la natura.


4-10 luglio
Dove osano le aquile
Età 12-14 anni
Centro Educazione Legambiente Vinca - Fivizzano (MS)
Solo info e dettagli organizzativi: Legambiente Lunigiana - Laura Benedetti cell. 3285466997 - cleslunigiana@gmail.com
Indicato per gli spiriti avventurosi, il soggiorno avrà come base il CEA Legambiente a Vinca, borgo nel cuore delle Alpi Apuane. A fianco della guida ambientale ci sarà una guida alpina, che insegnerà ai ragazzi le tecniche base dell'arrampicata. Oltre alle escursioni alla scoperta della ricchezza del Parco, i ragazzi potranno mettersi alla prova con corde e moschettoni e salire sulle bianche pareti delle Apuane, in completa sicurezza. Per riprendersi dalle fatiche è prevista una giornata di relax, con visite alle grotte carsiche e bagno nelle acque termali di Equi Terme.


11-17 luglio
Il Gira-biodiversità della Lunigiana
Età 8-11 anni
Centro per la biodiversità dei Frignoli - Fivizzano (MS)
Solo info e dettagli organizzativi: Legambiente Lunigiana - Francesca Malfanti cell. 3493692280 frignoli@interfree.it
Dal Rifugio del Centro dei Frignoli, nell'Appennino Tosco-Emiliano si parte per un viaggio nella straordinaria bio-diversità dei Parchi della Lunigiana. I ragazzi verranno coinvolti in giochi e laboratori al Centro per la Biodiversità, oltre a visite alle Grotte di Equi - Parco Regionale delle Alpi Apuane, al Mulino ad acqua di Filattiera - Area Naturale Protetta Fiume Magra ed escursioni in montagna nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

11-17 luglio
Teatronatura
Età 8 - 11 anni
Ostello La Pania - Pruno Stazzema (LU)
Solo info e dettagli organizzativi: Lorenzo Belli Cell. 393979797 - info@ostellolapania.it
Il borgo medievale di Pruno, nel cuore delle Alpi Apuane, domina una splendida vallata sotto l'occhio suggestivo del Monte Forato. I ragazzi saranno guidati all'osservazione e alla scoperta del mondo naturale che diventerà teatro attivo di rappresentazioni artistiche. Sarà una favola a fare da conduttore per questa esperienza che porterà ad un vero e proprio spettacolo teatrale aperto a tutto il paese e ai genitori..

18-24 luglio
Il Gira-biodiversità della Lunigiana
Età 12-14 anni
Centro Educazione Legambiente Vinca - Fivizzano (MS)
Solo info e dettagli organizzativi: Legambiente Lunigiana - Laura Benedetti cell. 3285466997 - cleslunigiana@gmail.com
Dal rifugio di Vinca, borgo nel cuore delle Alpi Apuane, si parte per soggiorno-viaggio attraverso i 4 Parchi della Lunigiana, per conoscere e rispettare un'ambiente naturale vario e ricco di storia e biodiversità: Il Parco Regionale delle Alpi Apuane, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e le Aree naturali protette del Fiume Magra. I ragazzi verranno coinvolti in giochi, laboratori al Centro per la Biodiversità, oltre a visite al Mulino ad acqua di Filattiera ed escursioni in montagna nel Parco Regionale delle Alpi Apuane.

18-24 luglio
Montagna amica
Età 8-11 anni
Rifugio Adelmo Puliti - Arni di Seravezza (LU)
Solo info e dettagli organizzativi: Marco Frati
cell. 339 7046571 - 334 9889306 (rifugio) info@albergolegiraffe.it
Dal Paese di Arni con un facile e breve sentiero si raggiunge il Rifugio Puliti a 1016 m di quota, qui i ragazzi impareranno a rapportarsi alla montagna come ad un'amica con la quale crescere ed arricchirsi. Ogni giorno sarà legato ad un tema essenziale per frequentare la montagna in sicurezza: la temperatura, l'orientamento, l'escursionismo, l'attrezzatura. I bambini impareranno a come vestirsi, a cosa mettere nello zaino, a riconoscere i sentieri, a orientarsi con carta e bussola. Escursioni, giochi, laboratori manuali serviranno a far meglio apprendere ma soprattutto ci sarà la scoperta dei molti ambienti del Parco delle Alpi Apuane con le forme strane delle rocce, la flora rara, i prati e le pareti bianche delle montagne. Il compito delle guide sarà quello di far loro apprezzare il valore e l'importanza di tutto ciò che li circonderà.

25-31 luglio
Un bosco da favola
Età 8-11 anni
Centro Educazione Legambiente Vinca - Fivizzano (MS)
Solo info e dettagli organizzativi: Legambiente Lunigiana - Laura Benedetti cell. 3285466997 - cleslunigiana@gmail.com
Siamo a Vinca, un borgo immerso in una suggestiva vallata alpina del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Raccontare storie ai bambini qui è da sempre una tradizione: in un passato non troppo lontano i vecchi narravano racconti fantastici ai piccoli ascoltatori nelle aie, attorno al fuoco o magari in un seccatoio. E il paese e il bosco si popolavano di creature fantastiche e magiche. Durante la settimana, i bambini verranno condotti alla scoperta del maraviglioso mondo delle favole, cantate e recitate per loro da un vero cantastorie, accompagnato dalla sua chitarra e dal dono del racconto, e farà cantare e recitare con lui anche i bambini, che diventeranno i protagonisti di una nuova favola. Verranno inoltre proposte esplorazioni in ambiente, giochi e tanta allegria.

1-7 agosto
La vita nell'alpeggio
Età 8-11 anni
Rifugio La Quiete - Puntato di Stazzema (LU)
Solo info e dettagli organizzativi: Giovannella Locatelli cell. 339 8719534 - ass.sentiero@tin.it
Una settimana immersi completamente nella natura, quella vera. Nell'antico alpeggio del Puntato: caselli in pietra, animali al pascolo, castagneti, energia rinnovabile prodotta dal sole e dalla legna. Escursioni, giochi, vita di gruppo, il meraviglioso mondo delle api, primo approccio al cavallo, la cucina a legna, gli orti. Per scoprire il valore dell'amicizia, della collaborazione, del rispetto e acquisire maggiore autonomia divertendosi.

22-28 agosto
Salendo all'alpe
Età 12-14 anni
Rifugio Forte dei Marmi - Alpe della Grotta di Stazzema (LU)
Solo info e dettagli organizzativi: Federica Puccinelli cell. 328 0068070 - federica@rifugiofortedeimarmi.it
In un ambiente molto suggestivo, ai piedi del Monte Nona e del Mone Procinto, a 865 metri sul livello del mare, i ragazzi scopriremo le principali vette circostanti (Monte Forato, Monte Matanna, Monte Croce). Insieme alla Guida Alpina ci avvicineremo all'arrampicata ed affronteremo la Ferrata del Monte Procinto. Con i volontari del Soccorso Alpino e gli istruttori CAI impareremo a svolgere in sicurezza le escursioni in montagna. Il tutto in un'atmosfera serena, indispensabile per trasmettere i valori del vivere in montagna, il senso di collaborazione e di condivisione.
Tommaso Tautonico
autore