28/05/2010 - 20:23

Raccolta differenziata: al via le Cartoniadi della qualità

L'11 giugno 2010 insieme ai mondiali di calcio inizieranno anche le Cartoniadi della qualità, il torneo nazionale della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
A sfidarsi saranno quattro comuni in rappresentanza delle quattro macro-aree italiane: Caserta per il Sud, Livorno per il centro, Monza per il Nord e Sassari per le Isole.
I partecipanti avranno un mese di tempo per migliorare il più possibile la propria raccolta differenziata di carta e cartone, in particolare sotto il profilo della qualità, differenziando correttamente e senza errori tutti i materiali a base cellulosica.
Le quattro città sono state scelte in base ad analoghe potenzialità di miglioramento sul fronte della qualità della raccolta e perchè condividono dimensioni e bacino di utenza, condizioni essenziali per una gara equilibrata.

A determinare il punteggio finale e di conseguenza il comune vincitore sarà l'indicatore della percentuale di impurità presente sia nella raccolta domestica che in quella industriale.
In palio 30.000 euro da destinare al benessere della collettività.
Coach d'eccezione delle Cartoniadi sarà Antonio Cabrini, indimenticabile campione del mondo con la Nazionale Italiana del 1982.

Piero Attoma, Presidente di Comieco ha spiegato che "migliorare la qualità della raccolta differenziata significa garantire la riduzione degli scarti e, in definitiva, un riciclo migliore."
"L'obiettivo per queste quattro città - ha continuato Attoma - è quello di avvicinarsi il più possibile alle percentuali massime di impurità ammesse nella raccolta in forza del nuovo accordo Anci-Conai, che prevede un 3% per la raccolta delle famiglie e un 1,5% per la raccolta commerciale. Nelle precedenti edizioni delle Cartoniadi, abbiamo riscontrato un incremento medio dei volumi di raccolta pari a circa il 30% e un consolidamento di queste buone abitudini del tempo che hanno portato ad almeno un +15%."

Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica, il cui compito istituzionale è raggiungere gli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria e recepiti dalla legislazione nazionale.
Per realizzare questi obiettivi il Consorzio ha sottoscritto convenzioni sulla raccolta differenziata che coinvolgono il 77,9% dei Comuni e oltre 51 milioni di Italiani.
A Comieco aderiscono circa 3.400 imprese della filiera cartaria dell'imballaggio.
Lisa Zillio
autore