09/12/2011 - 15:46

Putignano - "IMPROVVISARTE": Espressioni artistiche illuminano il centro storico

Pittori, scultori, artigiani, artisti di strada, autori, cantanti, musicisti, attori, ritornano nel centro storico di Putignano il prossimo 18 dicembre per il secondo appuntamento di IMPROVVISARTE (seconda edizione).
La città antica del paese del Carnevale sarà ancora una volta un grande contenitore colmo di quelle figure artistiche che, grazie alla loro costanza e passione, hanno fatto di Improvvisarte un punto di riferimento utile a confrontarsi e proporsi ad un pubblico sempre attento e presente. Con la complicità dell'atmosfera natalizia, dal mattino sarà possibile ammirare creazioni artistiche d'ogni genere collocate con omogeneità tra i vicoli del suggestivo circuito. Ai più piccoli sarà offerta l'opportunità di partecipare a un simpatico laboratorio didattico tra gioco, riciclo e teatro curato dall'associazione AdArteFatti.

Per le proposte artistiche un pò più estrose, il circuito di Improvvisarte si allarga verso la suggestiva piazza S. Maria dove sarà allestita l'Area Bizzarra. Sonorità reggae (e non solo..) e giocoleria libera faranno da cornice ad un area ricca di artisti che con le loro opere "vivaci" coloreranno l'antica piazza barocca.  Ulteriore novità di Improvvisarte, saranno le visite guidate nel centro storico e presepi. Un piccolo viaggio esplorativo della durata di poco più di un'ora per vicoli e piazze. Sarà una simpatica occasione per conoscere gli aspetti legati alla storia, arte e cultura della città di Putignano e per visitare i magici presepi artistici allestiti in scantinati sparsi per il borgo.

Per chi si ferma a pranzo, come di consueto Menù fisso presso attività convenzionata a soli € 12,00 (primo, secondo, frutta o dolce, acqua e vino). In serata, alle attività di mostra si aggiungeranno quelle letterarie, teatrali, musicali, di circo di strada e eno-gastronomiche, queste ultime pronte a deliziare anche i palati più difficili con pietanze preparate nel pieno rispetto della genuinità e tipicità.

In piazza Plebiscito sarà il bravissimo artista di strada tedesco Peter Schedando in arte Willy Wonder, con uno spettacolo sfottè "Saturday Night Fever", a rappresentare la cultura urbana del sabato notte nonché l'indistruttibile mito degli anni 70 in una performances ricca di battute, equilibrismo, acrobazie, movimenti improvvisati, coordinati e scoordinati, a tempo di disco dancing. A fiancheggiare Willy, ci sarà la bellissima Sandra Vera direttamente da Circolandia che con la sua commedia free-style "Lollipop" offrirà una combinazione di danza eccentrica, trasformismo, hat juggling e interazione con gli spettatori. Lula Visus e la sua Compagnia tutta al femminile, sarà protagonista di uno spettacolo tutto insolito che spazierà dal Burlesque alla giocoleria col fuoco. Non mancheranno statue viventi, mimi, giocolieri, acrobati e clown.

La musica in questo appuntamento sarà affidata ad una grossa formazione di percussionisti in aggregazione libera, gli A'SUrD che invaderanno il circuito con ritmi afro-brasiliani stazionando poi nell'area Bizzarra dove il dj set di Markoska e Ciccio Russo sarà il combustibile musicale per la giocoleria libera e l'estro artistico. Presso la Galleria Art and Kraft, presentazione del libro "Quando è nato Gesù" scritto da Michele Loconsole (prefazione di SE Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo della Diocesi di Bari-Bitonto e Presidente dei vescovi di Puglia). Opera letteraria tesa a documentare l'effettiva data di nascita del più noto personaggio della storia universale. In concomitanza in corso Garibaldi 51, presentazione del cortometraggio dedicato alla tematica dell'immigrazione "UNO STATO DI COSE" realizzato dal regista Domenico De Ceglia.

Una giornata tutta da vivere tra arte, cultura, spettacoli e sapori nella città del Carnevale più antico d'Europa.
Allegati:
Vesna Tomasevic
autore