01/01/2013 - 01:00
Puglia, legge sul patrimonio geologico e speleologico
Col nuovo testo di legge la Regione Puglia, nel perseguire l'obiettivo dello sviluppo sostenibile attraverso la cura del territorio e la tutela delle risorse naturali, promuove azioni, interventi e progetti per il miglioramento della conoscenza e la conservazione del patrimonio geologico e speleologico regionale e della biodiversità ipogea.
Per questa finalità vengono istituiti presso l'Assessorato regionale all'ecologia il "Catasto dei geositi" e il "Catasto delle grotte e delle cavità artificiali".
La Regione provvede al monitoraggio sullo stato di conservazione del patrimonio geologico, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con università, istituti di ricerca e associazioni attive nella promozione e valorizzazione del patrimonio geologico ambientale riconosciute a livello regionale e nazionale, e al monitoraggio sullo stato di conservazione del patrimonio speleologico, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con la FSP o con associazioni speleologiche riconosciute nell'ambito speleologico nazionale (Società speleologica italiana e club alpino italiano).
A decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo testo di legge, è abrogata la legge regionale 32/1986.
Clicca qui per scaricare il pdf completo della legge.
La Regione provvede al monitoraggio sullo stato di conservazione del patrimonio geologico, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con università, istituti di ricerca e associazioni attive nella promozione e valorizzazione del patrimonio geologico ambientale riconosciute a livello regionale e nazionale, e al monitoraggio sullo stato di conservazione del patrimonio speleologico, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con la FSP o con associazioni speleologiche riconosciute nell'ambito speleologico nazionale (Società speleologica italiana e club alpino italiano).
A decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo testo di legge, è abrogata la legge regionale 32/1986.
Clicca qui per scaricare il pdf completo della legge.

Tommaso Tautonico
autore