12/10/2010 - 13:16

Proposte e buone pratiche per la sostenibilità e il benessere

Dal 16 al 18 ottobre prossimo avrà luogo un ciclo di incontri dal titolo "Comunità verso il benessere e la sostenibilità, proposte e buone pratiche", che si svolgeranno presso location diverse.
In particolare gli incontri avverranno presso l'Ecomuseo Urbano Metropolitano di Milano Nord (sabato 16 ottobre, Biblioteca Rionale di Niguarda), il Comune di Mezzago (domenica 17 ottobre, Biblioteca) e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (lunedì 18 ottobre, Aula Pagani-Edificio U7). Fil rouge degli interventi è la presentazione, attraverso riferimenti teorici e testimonianze concrete, di un modo di vivere ed amministrare che muove dalla limitatezza delle risorse esistenti e mette in luce la supposta interrelazione tra progresso sostenibile e benessere della collettività. Il ciclo di incontri si propone di contribuire a far dialogare tra loro i diversi attori che si occupano di queste tematiche, riducendo lo spazio tra ricerca e pratiche locali, nella convinzione che solo da una proficua interazione tra istituzioni, università e cittadini possano nascere spontaneamente iniziative in grado di incidere in modo concreto e duraturo sul territorio.

La prima giornata del ciclo di incontri è dedicata alle attività promosse dall'Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord impegnato a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del Nord Milano attraverso un percorso di ricerca sulla memoria e sulla storia dei luoghi, che contempla la partecipazione attiva degli abitanti per ripercorrere le trasformazioni del territorio. I progetti e le attività dell'Ecomuseo Urbano sono presentati dal 15 al 24 ottobre in occasione dell'iniziativa Paesaggi Comuni. Sarà possibile partecipare a una visita guidata del quartiere di Niguarda, ripercorrendo i luoghi narrati nella sua Mappa di Comunità, per giungere al Centro di Interpretazione dell'Ecomuseo, dove si assisterà alla presentazione del geoblog MAPPA-MI, la prima piattaforma virtuale partecipata di georeferenziazione del territorio milanese, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano.

La seconda giornata, intitolata "L'impegno della società civile: proposte e pratiche concrete per la sostenibilità sociale, economica e ambientale", avrà luogo presso la Biblioteca del Comune di Mezzago, uno dei 45 Comuni membri dell'Associazione Italiana dei Comuni Virtuosi (www.comunivirtuosi.org), promotrice di diverse iniziative in campo ambientale e sociale volte a migliorare la qualità della vita attraverso la tutela delle risorse comuni. Aprirà i lavori il Sindaco Antonio Colombo portando i saluti dell'Amministrazione Comunale e illustrando le iniziative sovra comunali del Vimercatese sui temi delle buone pratiche e della sostenibilità. Seguirà l'intervento del Vice Presidente del Consiglio della Provincia di Monza e della Brianza Vittorio Pozzati, che durante i due mandati consecutivi come Sindaco di Mezzago ha avviato alcune delle iniziative tutt'oggi attive. I principali progetti saranno illustrati nel corso di una visita pomeridiana presso la sede del Parco del Rio Vallone (Cascina Sofia, 1 , Cavenago di Brianza), ente che ha curato la riqualificazione ambientale dei comuni che vi hanno aderito. Sarà l'occasione per visitare anche gli impianti e l'opera di recupero post-discarica realizzati a cura dell' Azienda intercomunale CEM Ambiente S.p.A. L'illustrazione sarà a cura del Presidente del Parco arch. Antonio Varisco.

Parteciperà inoltre Tommaso Rondinella, rappresentante per la campagna di Sbilanciamoci! "L'uso degli indicatori di qualità sociale e ambientale nelle politiche pubbliche: le proposte della società civile". L'intervento tratterà dell'esperienza tutt'ora in corso finalizzata a raccogliere i suggerimenti e le proposte della società civile (università, associazioni, sindacati, cittadini) per promuovere una "misurazione" adeguata e democratica del benessere della società, in alternativa al modello del PIL, e proporre linee guida per le politiche pubbliche.

L'incontro proseguirà con gli interventi del Presidente dell'Associazione dei Comuni Virtuosi Gianluca Fioretti e del Coordinatore Marco Boschini che illustreranno i valori fondativi e la filosofia dell'associazione per giungere alla descrizione di alcune buone pratiche attuate a livello locale. Verrà posto l'accento sulla necessità di dare concreta attuazione ai principi guida attraverso interventi in ambiti quali mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, filiera corta e riduzione del consumo del territorio. Prenderà parte ai lavori il Professor Takayoshi Kusago della facoltà di Sociologia presso la Kansai University, che ha collaborato con la Banca Mondiale, le Nazioni Unite e il Consiglio d'Europa. Esperto di processi partecipativi, misurazione di benessere e sviluppo umano, parteciperà anche alla terza e conclusiva giornata del convegno intitolata "Social Well-Being: Grassroots Sustainability as Urban Solution for Local Government".
Tommaso Tautonico
autore