04/02/2013 - 13:00

Progetto comfort, il salone "a impatto zero"

Energia, Ambiente, Eco Costruzioni, Clima. È intorno a questi quattro "mondi" che ruoterà la quinta edizione di Progetto Comfort, manifestazione fieristica regionale divenuta un punto d'incontro tra aziende, operatori specializzati e un'ampia fetta consumer sempre più attenta alle evoluzioni del comparto energetico sostenibile.
Dal 15 al 17 marzo il polo fieristico Etnafiere (all'interno del centro commerciale Etnapolis - Belpasso - Catania) ospiterà un evento che solo nell'ultimo anno ha registrato un'importante crescita in termini di espositori (+25%) e affluenza (+65% con oltre 15mila visitatori nell'edizione 2012): l'organizzazione è firmata A2 Communication, in collaborazione con l'Università, gli Ordini professionali, le Associazioni di categoria e le Istituzioni. La platea a cui si rivolge Progetto Comfort è ampia e trasversale: progettisti, costruttori, architetti, ingegneri, periti tecnici, designer, arredatori d'interni, tecnici di impianti, distributori all'ingrosso e al dettaglio, imprenditori edili, operatori della grande distribuzione, editori, agenti immobiliari, assicuratori e amministratori di condominio. Senza dimenticare i più giovani, studenti universitari e allievi delle scuole medie superiori a cui verranno proposti gli approfondimenti sulle nuove opportunità di lavoro offerte dal settore energia e ambiente. Riflettere sul concetto di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile, conoscerne ogni aspetto e valutarne ogni vantaggio, potrebbe essere una preziosa occasione per trasmettere un messaggio chiaro ed efficace: oggi è possibile mantenere un buon livello di qualità della vita, impegnando una quantità inferiore di energia pur senza mortificare il livello di benessere ormai irrinunciabile.

Vista la posizione strategica della Sicilia nel bacino del Mediterraneo, il Salone Progetto Comfort si candida a raggiungere il target di vetrina autorevole di proposte e soluzioni innovative, puntando l'attenzione sui Sistemi Energetici (regolamenti edilizi e certificazioni), sulle Tecnologie per l'Ambiente (rispondenza alle specifiche tecniche richieste dalla normativa, dei materiali da costruzione, fino al collaudo degli impianti), dell'Impiantistica civile e industriale. L'obiettivo è dunque quello di progettare, sviluppare e divulgare idee che siano "compatibili" con uno stile di vita sano e con un ridotto impatto ambientale, attraverso la corretta informazione e il giusto supporto cognitivo: in tal modo sarà possibile trovare le migliori soluzioni realizzative per risparmiare, ridurre i consumi, migliorare la qualità di vita, sfruttando al meglio i vantaggi del fotovoltaico e dell'eolico, le funzionalità dell'intelligent building, della climatizzazione, della domotica, della raccolta, trasporto e riciclo dei rifiuti. Confermate anche per la quinta edizione le aree Giasol - dedicata alle energie rinnovabili - e Show Living Contract che offrirà soluzioni "chiavi in mano" con un'offerta espositiva trasversale; così come il momento formativo caratterizzato da un ricco calendario di convegni e iniziative scientifiche, sul tema della conversione fotovoltaica, del progetto Desertec e delle Smart Cities.

Oltre al supporto dell'Istituto Nazionale Bioarchitettura, coordinamento Regionale Siciliano, la manifestazione vanta i seguenti patrocini: Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Siciliana, Università degli Studi di Catania, Assistal (Associazione Nazionale Costruttori di Impianti), APEA (agenzia Provinciale per l'Energia e l'Ambiente), Anis (Associazione nazionale ingegneria della sicurezza), AiCarr (Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente che per il quinto anno consecutivo sceglie Catania per organizzare uno dei più attesi convegni Nazionali), ABIcert, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Catania.
Marilisa Romagno
autore