06/02/2013 - 14:00

Proenergy+, sostenibilità energetica a 360°

L'efficienza energetica al centro. Questo l'obiettivo di Proenergy+, appuntamento dedicato all'impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione e realizzazione di impianti ed edifici ad alta efficienza energetica, sotto la spinta di un mercato -e di un quadro normativo- che preme sempre più verso l'integrazione impianto - rinnovabili - involucro.
Negli ultimi anni, secondo quanto rilevato dall'ENEA , le misure adottate per promuovere l'efficienza energetica, come i Titoli di Efficienza Energetica e l'incentivo delle detrazioni fiscali del 55%, insieme all'utilizzo di nuove tecnologie, hanno portato ad ottenere in Italia, nel 2010, un miglioramento dell'efficienza energetica di oltre 1 punto percentuale rispetto al 2009. L'applicazione delle misure previste dal PAEE 2011 (Piano d'Azione per l'Efficienza Energetica) hanno consentito inoltre un risparmio complessivo di 57.595 GWh/anno (+17,1% rispetto al 2010). Ruolo determinante l'utilizzo delle tecnologie più innovative: ad esempio, il settore residenziale ha privilegiato impianti ad alta efficienza quali caldaie a condensazione e solar cooling mentre il settore industriale ha preferito sistemi come la cogenerazione ad alto rendimento. La conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie, delle normative e degli incentivi è quindi un elemento fondamentale per contribuire alla crescita del settore ed è per questo che il format di Proenergy+, per vagliare tutti gli aspetti della sostenibilità energetica, prevede una struttura suddivisa in tre aree, ognuna dedicata all'approfondimento di un particolare ambito tecnologico: climatizzazione, riscaldamento e idronica sono protagoniste di TC+ Termoidraulica Clima. ER+ Energie Rinnovabili si focalizza invece sulle fonti rinnovabili per i consumi energetici degli edifici, mentre le soluzioni per l'efficienza energetica in edilizia sono rappresentate all'interno di RE+ Rendimento Energetico. Ciascun contenitore offre non solo uno spazio per presentare i prodotti ma anche e soprattutto un ambiente dove creare occasioni di incontro e aggregazione per tutti coloro che desiderano approfondire -con un approccio pragmatico- la conoscenza di una determinata tematica.

Per questo l'aspetto formativo all'interno di Proenergy+ ha una forte rilevanza, di cui è garante un Comitato Tecnico Scientifico di alto profilo. Particolarmente interessanti in questo senso sono le Iniziative Speciali, cuore della manifestazione e realizzate grazie alla collaborazione di esperti del settore, associazioni e aziende partner. Nelle Piazze dell'Eccellenza, per esempio, le aziende sono le vere protagoniste: l'aggiornamento si declina in incontri professionali a ciclo continuo, che vanno a comporre un programma di assoluto livello sui temi delle tecnologie ad alta efficienza energetica, dell'utilizzo di fonti rinnovabili e dell'evoluzione dell'involucro edilizio. L'Unità dimostrativa Acqua & Gas, sviluppata sotto l'attenta supervisione dell'AIMI e con il patrocinio di CIG, ANIGAS e ASSOGASLIQUIDI, prevede invece un momento teorico dedicato all'aggiornamento normativo e alle buone pratiche, e una sezione dimostrativa che ospita un impianto gas e un impianto idrico domestico dove i tecnici possono testare i migliori prodotti presenti sul mercato. ASSOFRIGORISTI coordina, invece, l'Unità dimostrativa Refrigerazione & Condizionamento, con il supporto della rivista ZeroSottoZero. Anche in questo caso è prevista una parte dedicata all'aggiornamento normativo e alle buone pratiche e una sezione dimostrativa, chiamata Officina, che ospita prove pratiche e simulazione patentino del frigorista. Suscita grande interesse anche Come si installa/Come si usa, sviluppata in collaborazione con la rivista GT - Il Giornale del Termoidraulico, dove vengono realizzate prove pratiche per esemplificare come si installano e come si usano in modo ottimale i prodotti e le tecnologie per la resa energetica degli edifici.

Massima attenzione allo scambio tra professionisti all'interno di Arena Progettazione Integrata, dove si alterneranno presentazioni, incontri, dibattiti, workshop per divulgare le best practice ed evidenziare quali potranno essere i prossimi sviluppi nell'interazione tra i componenti di involucro evoluto, impianti tecnici ed energie rinnovabili. L'iniziativa avrà la media partnership delle riviste di settore RCI, Progettare e Il Nuovo Cantiere del gruppo editoriale Tecniche Nuove. Tra le iniziative che animeranno Proenergy+ si segnala il Solar Energy Forum (11 aprile), l'appuntamento internazionale sull'energia solare fotovoltaica, promosso dalla rivista Impianti Solari e dal Comitato Tecnico, che proporrà il tema "Fotovoltaico dopo gli incentivi - Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale". Il Forum - che vuole essere punto d'incontro tra produttori, esperti, grandi committenti, decisori pubblici, progettisti e impiantisti - offrirà una panoramica completa sulla situazione europea e soprattutto italiana dopo il forte ridimensionamento degli incentivi economici: dalle nuove normative allo sviluppo tecnologico, dalle nuove forme di consumo all'integrazione progettuale e impiantistica.
Marilisa Romagno
autore