10/07/2016 - 19:19

Presentazione Rapporto IEA 'Energy Technology Perspectives 2016' a Roma il 12 luglio 2016

Martedì 12 luglio (ore 10-13) a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (piazzale della Farnesina n. 1 - sala “Aldo Moro”) si svolgerà il convegno organizzato “Towards Sustainable Urban Energy Systems”, per presentare per la prima volta in Italia il Rapporto “Energy Technology Perspectives 2016” dell’Agenzia internazionale dell'energia (IEA).
Lo studio si concentra sull’evoluzione e la diffusione delle tecnologie pulite per limitare il surriscaldamento del Pianeta entro i 2°C, come stabilito nell’ultimo summit mondiale sul clima (COP21) di Parigi. Focus del rapporto IEA le città, definite centri nevralgici della transizione energetica e laboratori strategici di innovazione.

ENEA, in qualità di delegato italiano al comitato per le tecnologie degli usi finali dell’energia IEA e attuale chair del gruppo tematico Building dell’Energy Technology Network IEA, ha invitato l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) a presentare il recente Rapporto ETP 2016 - TOWARDS SUSTAINABLE URBAN ENERGY SYSTEMS nell’ambito di un convegno, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che sarà occasione di dibattito sulle capacità, opportunità e buone pratiche di pianificazione energetica locale in Italia.

L’analisi dell’ETP 2016 nasce dalla considerazione che la percentuale di popolazione urbana è in continua crescita.

Il coordinamento e la promozione di sistemi energetici sostenibili da parte dei governi nazionali è un requisito essenziale a liberare il potenziale di adozione di tecnologie e politiche energetiche sostenibili nelle città, spesso non sufficientemente sfruttato.

Interventi ambiziosi in area urbana sono strategici per la sostenibilità del sistema energetico globale a lungo termine, inclusa la riduzione delle emissioni ai fini degli obiettivi concordati durante la recente conferenza sul clima di Parigi COP21.

Lo studio dell’IEA è estremamente rilevante in un paese come il nostro, in cui il 43% della popolazione nazionale abita in aree metropolitane caratterizzate dalla coesistenza di diverse funzioni (residenza, produzione e servizi) e di flussi (persone e merci).

Uno dei tre casi studio contenuti nella pubblicazione riguarda proprio ipotesi di riqualificazione energetica edilizia della città di Torino.

La pubblicazione IEA ETP 2016 illustra una serie di scenari rivolti non solo a esperti del settore delle tecnologie energetiche, a decisori politici e a capi di governo, ma anche a investitori e all’industria.

I dettagli sui contenuti della pubblicazione ETP 2016 sono disponibili al sito: www.iea.org/etp/etp2016

L'evento sarà tenuto in lingua inglese.
PROGRAMMA
La partecipazione è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE
La Stampa è invitata.
I giornalisti interessati possono accreditarsi entro lunedì 11 luglio ore 12 scrivendo a ufficiostampa@enea.it

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile