02/08/2013 - 18:07

Polluteh Horizons: appuntamento eco-innovazione del 2013

A sei mesi dalla sua apertura, Pollutec Horizons, la vetrina internazionale delle soluzioni ambientali e dello sviluppo sostenibile, si annuncia già ricco di eventi e novità. Unica manifestazione fieristica generalista in Europa nel 2013, il salone si rivolge a un pubblico sempre più diversificato di operatori interessati a questi temi.
Questa nuova edizione affronta tutte le tematiche dal punto di vista della ricerca e dell’innovazione: gestione dei rifiuti, trattamento dell’acqua, energie rinnovabili, efficacia energetica, qualità dell’aria, prevenzione dei rischi, biodiversità, responsabilità sociale e acquisti responsabili.

Oltre all’approccio settoriale, Pollutec Horizons 2013 porrà l’accento su numerose tematiche trasversali come la gestione intelligente delle città con il focus Città sostenibile, le proposte per un’azienda più performante con il focus Industria sostenibile e, per la prima volta, lo sviluppo sostenibile nelle aziende ospedaliere nell’ambito del focus Strutture Ospedaliere e sviluppo sostenibile.
Si affronterà inoltre la tematica ambientale in altri settori economici come nel commercio e nella distribuzione o nel settore agro-alimentare. Proseguendo il suo sviluppo internazionale, Pollutec Horizons accoglie quest’anno la Corea del Sud come paese invitato d’onore e valorizza le “best practices” ambientali nei paesi scandinavi.

Il crocevia delle eco-tecnologie innovative. La ricerca e l’innovazione costituiscono come sempre il cuore di Pollutec Horizons. Sono presenti a tutti i livelli del salone : sugli stand individuali e nei padiglioni collettivi dove sono attese oltre 150 anteprime, ma anche nei forum conferenze e nell’ambito dell’incontro d’affari LeCleantech imperniato quest’anno sull’efficacia energetica. Saranno ancora più presenti nell’ambito del Forum Tecniche del futuro, del Villaggio Ecotech e del Villaggio Aerospaziale che quest’anno dovrebbe ampliarsi e integrare i droni civili. Inoltre, quattro dei cinque premi e trofei consegnati quest’anno saranno dedicati alla ricerca e all’innovazione, che si tratti di ricerca pubblica (Premio delle Tecniche Innovative per l’Ambiente), di prodotti e servizi già commercializzati (Premio Imprese e Ambiente), di protagonisti internazionali dinamici (Trofei Export delle Eco-imprese) o ancora di startup promettenti (Premio alla Giovane Impresa Eco-innovativa).
Inoltre il 4° Concorso Cler-Obscur valorizza i cortometraggi sull’energia sostenibile più votati su internet.

Una vetrina sui nuovi sistemi di gestione delle città. La città sostenibile costituisce anche quest’anno il tema principale del salone.In collaborazione con il polo Advancity, Ubifrance, le associazioni Amgvf, Les Eco Maires e Astee, e con France Cleantech, Edf e il sito di informazione specializzata Cleantech Republic che animerà la web TV dedicata, Pollutec Horizons presenterà le più recenti tendenze per promuovere « una vita migliore in città ».
In programma: gli esempi francesi, le sinergie tecnologiche in materia di gestione intelligente dei servizi urbani (acqua, energia, rifiuti), la protezione del verde in città (eco-ingegneria, biodiversità), il trasporto e la logistica. Saranno proposte visite a siti « modello ».

Soluzioni globali per tutte le professioni. Il salone ripropone inoltre la tematica legata all’industria sostenibile in collaborazione con la Federazione francese per le scienze chimiche (Ffc). Presenterà una selezione di soluzioni innovative inserendosi nel necessario cambiamento dei nostri modelli di produzione, in particolare nei campi dell’ottimizzazione della performance dei processi, dell’efficacia energetica, della sobrietà nell’utilizzo dei materiali e dell’eco-socio-progettazione.

Inoltre, gli organizzatori del salone hanno deciso di lanciare quest’anno un focus « Strutture Ospedaliere e Sviluppo sostenibile ». Principalmente focalizzato sulla gestione ambientale delle strutture ospedaliere, gli acquisti responsabili ospedalieri, l’impatto degli ospedali sull’ambiente e il benessere sul posto di lavoro dei dipendenti, questo nuovo focus è proposto in collaborazione con Cd2s, H360, Ihf, Inéris, Sfse e Uniclima. Questo focus si integra a quello sull’ambiente nel settore Commercio & Distribuzione organizzato con Perifem e a quello sull’ambiente nella filiera agro-alimentare in collaborazione con Coop Francia.

Un programma ricco con 300 conferenze. Fedele alla sua tradizione di salone precursore, Pollutec Horizons propone di decodificare i grandi temi d’attualità nell’ambito dei suoi diversi spazi Ambiente, Commercio & Distribuzione (Perifem).
tematici:ŸNove villaggi animati da relativi esperti del settore: Biogas (Biogaz Vallée, Club Biogaz Atee) ; Eco-ingegneria / Biodiversità (Medde) ; Ospedale e Sviluppo Sostenibile (Cd2s, H360, Ihf, Inéris, Sfse, Uniclima) ; Ecotecnologie (Network di poli di competitività mirato alle eco-tecnologie) ; Riciclaggio (Federec) ; Siti e Suolo (Upds), Responsabilità sociale (Cdaf ; Dedh ; Obsar, Pas@Pas); Villaggio Aerospaziale (Cnes, Cete Sud Ouest, Irstea) ;
ŸNove forum conferenze : Città sostenibile ; Industria sostenibile ; Strutture Ospedaliere e Sviluppo sostenibile ; Tecniche del futuro ; Energia ; Qualità dell’aria ; Rischio e gestione ambientale ; Responsabilità sociale  d’impresa / Buy&Care ; Forum Soluzioni (Acqua & Rifiuti).
Da segnalare: forte del successo a Pollutec Lione 2012, lo Spazio Impiego e Formazione quest’anno sarà riproposto. È organizzato in collaborazione con Afite (Associazione francese di ingegneri e tecnici dell’ambiente), Apec (Associazione per l’impiego dei quadri aziendali) e Envirojob, sito web specializzato.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile