29/09/2011 - 21:02

Pizzighettone

Sarà una serata speciale quella che venerdì 28 e domenica 30 Ottobre si svolgerà a Pizzighettone sulle sponde del fiume Adda: titolo dell'evento Pizzighettone 1449: intrigo al castello , organizzato dall'associazione locale Gruppo Volontari Mura per conoscere una vicenda del Rinascimento lombardo e per apprezzare il patrimonio storico-architettonico che offre la cittadina cremonese.

Appunto, si tratterà di due visite guidate serali con racconto storico, in una suggestiva ambientazione che sarà sfondo e parte integrante della vicenda: le mura del borgo riverasco, illuminate con la fiamma viva di fiaccole e lanterne.

Scenario davvero rievocativo che permetterà a Davide Tansini - storico e studioso di architettura fortificata, socio dell'«Istituto Italiano dei Castelli» e dell'«Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda» - di narrare un fatto avvenuto nel 1449: la conquista di Pizzighettone ad opera del condottiero Francesco Sforza Visconti.

Ma il racconto non si limiterà alla semplice cronistoria: invece, fornirà lo spunto per conoscere aspetti sociali, economici e culturali fra tardo Medioevo e Rinascimento.

Oltre all'arte, alle credenze, agli usi, alla cucina ed alle curiosità, ci saranno le vicende politiche, con il loro immancabile séguito di speranze e delusioni; le personalità più 'in vista' dell'epoca, veri e propri VIP fra Medioevo e Rinascimento; le questioni maggiormente sentite e dibattute, come le tasse ed i timori per un futuro incerto.

Difficile non ritrovare anche nell'attuale vita quotidiana punti di contatto con questo passato solo in apparenza lontano.

Anche in questo si può ritrovare il valore dell'iniziativa Pizzighettone 1449: intrigo al castello: oltre ad essere una suggestiva visita guidata serale al lume di fiaccole e lanterne, sarà una vivace e coinvolgente occasione per conoscere e rivivere la storia in prima persona.

Annalisa Battisodo
autore