04/08/2010 - 18:41

Urbino: Festa dell'aquilone

Ogni anno da 55 anni ad Urbino, il primo fine settimana di settembre (4-5), si tiene la Festa dell'aquilone. Disputa tra 10 contrade della città per l'assegnazione del trofeo Città d'Urbino. Un'antica attività all'aria aperta presenta oggi nei cieli Urbinati, dopo l'ultimo conflitto bellico diede vita alla tipica tradizione e competizione tra le Contrade.
Da molto tempo ormai nel territorio di Urbino esiste la tradizione artigianale degli aquiloni che è diventata una vera e propria festa. Protagonisti di tutto ciò sono gli aquiloni, i più classici che si possano immaginare, proprio quelli che nascono dall'unione di carta oleata, canne di fosso, colla di farina, grazie alla maestria e alla fantasia dei costruttori.

Sono ben 55 anni che viene riproposto questo evento, la famosa "Festa dell'aquilone", che si terrà nella città di Urbino. Tutti in città hanno ricordi piacevoli delle edizioni passate, anche quelle più lontane nel tempo, perché i bambini di Urbino di tutte le epoche hanno sempre amato costruire i loro personali aquiloni e lanciarli nell'aria in competizione con gli altri partecipanti alla gara. Perché di questo si tratta.

La festa nacque nell'ambito delle dieci Contrade cittadine, che in quest'occasione sono in competizione: il vincitore sarà il rappresentante che riuscirà a far salire più in alto di tutti gli altri la propria creazione. La Gara tra le Contrade costituirà il momento culminante della festa, nella quale si compirà, fra i coriandoli, un'accesa battaglia in cui ognuno cercherà di far salire più in alto di tutti nel cielo il proprio aquilone. Il tutto nella cornice delle balze del monte delle Cesane.

L'evento prenderà il via in mattinata, nel cortile dell'ex collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, dove verranno assegnati i lotti del campo di gara e verrà consegnata ai contendenti il "Trofeo Città di Urbino". Nel pomeriggio, si passerà direttamente allo scenario di gara, a Ca' Mignone.  Una volta radunate le Contrade, è previsto un pre-gara fra i dieci rappresentanti, seguito poco dopo dalla contesa vera e propria, al vincitore della quale verrà attribuito il Trofeo.

Nel momento successivo della manifestazione saranno anche presentati e lanciati, per l'ammirazione di tutti, gli Aquiloni di Bellezza, splendide e coloratissime realizzazioni artigianali. Infine il momento più atteso dai bambini: il lancio libero per tutti i partecipanti e il verdetto e la premiazione della Giuria. La città infine si riunirà in serata, nella Cena delle Contrade, sempre nel cortile dell'ex collegio Raffaello. Per allietare i partecipanti ci sarà anche un intervento della compagnia teatrale dialettale Pro-Urbino. Inoltre saranno presenti anche stands gastronomici e ristorativi.
Annalisa Battisodo
autore