09/12/2014 - 16:39

Parlamentari in campo all'attacco delle ecomafie e dell'inciviltà

Si intitola "Giochiamo in difesa dell'ambiente, all'attacco delle ecomafie e dell'inciviltà" ed è un trofeo di calcetto la nuova iniziativa della commissione nazionale ambiente di AICS. Una squadra per ogni Regione italiana con all'interno almeno un parlamentare del rispettivo territorio. Stasera A Roma si affrontano l'Emilia Romagna e la Campania.
Sensibilizzare sempre di più le persone verso i temi della sostenibilità ambientale anche attraverso forme alternative come il gioco del calcio, ma anche valorizzare l'ambiente a tutto tondo per far comprendere come rappresenti una formidabile opportunità di sviluppo per il Paese.

Non a caso il sottotitolo dell'evento è: "Primo trofeo nazionale Fattore 5 x l'Italia: Legalità, Ambiente, Sport, enogastronomia, Turismo".
 
A tal proposito, il regolamento prevede che i Parlamentari presentino ad ogni partita 2 idee di sviluppo di livello regionale ed 1 di livello nazionale legate ai temi ambientali nel senso più ampio possibile (dalla bonifica di un sito strategico, all'ampliamento di un parco naturale, ad un innovativo percorso del gusto etc).
 
Al termine del torneo tutte queste idee proposte verranno contestualizzate in forma progetto, presentate in un convegno e, successivamente, sottoposte all'attenzione del Parlamento. 
 
Il primo incontro si terrà presso il Centro sportivo del vigili urbani in lungotevere Dante, 311, Roma e si disputerà tra Emilia Romagna e Campania
 
In campo, per l'Emilia Romagna, l'On Bruno Molea presidente nazionale di AICS e segretario della Commissione di Vigilanza RAI, per la Campania l'On Marco Di Lello segretario della Commissione Bicamerale Antimafia.
 
La coppa per la squadra di calcio vincitrice del trofeo, verrà rimessa in gioco l'anno successivo.
 
"L'educazione è il veicolo più lento nel portare risultati, richiede grande profusione di energie e costanza nel tempo, ed i risultati sono percepibili solo nel medio e lungo periodo. Ciononostante rappresenta il miglior strumento per chi, come noi in AICS, proietta la propria progettualità nel futuro. Anche questa iniziativa è tutta basata sull'esempio, la necessità di mettersi in gioco ma anche assumersi responsabilità, proporre soluzioni per difendere l'ambiente e rilanciare il Paese partendo dalle sue eccellenze sintetizzate nel Fattore_5" spiega Andrea Nesi responsabile nazionale ambiente di AICS
 
I parlamentari che intendano rendersi disponibili per partecipare al trofeo possono scrivere ad ambiente@aics.it
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile