05/09/2011 - 22:52

Palio della Rocca di Serra Sant'Abbondio

Il Palio della Rocca di Serra Sant'Abbondio, in provincia di Pesaro e Urbino, festeggia i 25 anni in questa edizione 2011 che si svolgerà nei giorni 9, 10, 11 e 16 settembre. L'evento, che animerà i quattro giorni in programma ai piedi del monte Catria, sarà ricco di tradizione, folklore e storia
 
Appuntamento a Terra Sant'Abbondio, in provincia di Pesaro e Urbino, per il Palio della Rocca che si svolgerà nel centro storico, ai piedi del monte Catria, nei giorni 9, 10, 11 e 16 settembre 2011. L'edizione di quest'anno è la 25a in cui si potranno trovare ancora una volta tradizione e folklore, intrecciate ad una manifestazione storica
 
L'evento, inaugurato nel 1986, ha lo scopo di rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant'Abbondio: l'edificazione da parte dell'architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra
 
Serra aveva nel suo territorio tre Castelli: quello di Leccia, Campietro e Serra Sant'Abbondio o di Sant'Onda. In epoche successive vennero edificati i tre borghi: Montevecchio, Poggetto e Petrara. Questi tre castelli e borghi si contendono appunto il "Palio della Rocca" raffigurante l'immagine di Sant'Abbondio, prete romano e martire sotto la persecuzione di Diocleziano, attraverso una spettacolare corsa delle oche, gioco molto in voga nel periodo medievale e rinascimentale.
 
E ancora, si potrà tornar indietro nel tempo grazie alla sfilata in costume, gli addobbi delle vie, l'apertura delle osterie e delle botteghe artigiane che trasformano il paese si in un antico borgo medievale riproponendo arti e mestieri. 
 
L'evento è promosso dalla Pro Loco con la collaborazione del Comune ed i patrocini di Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comunità montana Catria e Nerone, per l'importante ricorrenza si preannuncia ancor più ricco di iniziative.
 
 
PROGRAMMA PALIO DELLA ROCCA 2011
 
9 SETTEMBRE 
 
Ore 17 - Il Medio Evo visto dai bambini
Il Palio va a scuola. Progetto realizzato e allestito nel Centro Culturale "A. Moro", dai bambini e Insegnanti della Scuola Elementare di Serra S. Abbondio
 
Ore 17:30 - Vivere il Medioevo
Li giuochi de li Monelli. Sfide di Giochi medievali tra i bambini dei sei castelli
 
Ore 19 - Le tipicità 
Osteria de li Castelli. Apertura Osteria con specialità nostrane
 
Ore 21:30 - Teatro e Danza
Verso Inverness. Spettacolo teatrale e danzante, a cura della Compagnia Serrana Teatrale e del Gruppo di Danza "Puellae Leggiadre"
 
 
10 SETTEMBRE
 
Ore 16 - Vivere il Medioevo. Lo castello de le arti e de li Mestieri
Arti e mestieri nell'antico borgo, con intervento della compagnia d'arme "Grifone della Scala" di San Severino Marche. 
Apertura della Mostra fotografica Storica del Palio della Rocca dal 1986 al 2010
 
Ore 17 - Conosci il Medioevo
"Francesco di Giorgio Martini, Architetto illuminato di Federico di Montefeltro", tavola rotonda presso la sala consigliare del Comune con l'intervento di storici e studiosi
 
Ore 18:30 - Il rito 
L'inizio de li Giuochi. Il notaro legge il bando, apertura solenne della manifestazione
 
Ore 19 - Vivere il Medioevo
Le Milizie ne lo Castello. Spettacolo di combattimenti medievali nell'antico borgo a cura della compagnia d'arme "Grifone della Scala" di San Severino Marche
 
Ore 19 - Le tipicità
Osteria de li Castelli. Apertura Osterie e Taverna con specialità nostrane
 
Ore 21:30 - La Sfida
Curiosa Sfida tra gli Ocari Storici del Palio 1986. Corsa in notturna delle oche condotte dagli indimenticabili Ocari della prima Edizione del Palio del 1986
 
Ore 22:30 - Vivere il Medioevo 
Musici pe le strade. Spettacoli itineranti per le vie del centro storico con l'intervento del gruppo storico "Tamburini" di Serra Sant'Abbondio, e del Gruppo Barbarian Pipe Band
 
 
11 SETTEMBRE
 
Ore 15:30 - Vivere il Medioevo
Lo castello de le arti e de li Mestieri. Arti e mestieri nell'antico borgo con intervento della compagnia d'arme "Grifone della Scala" di San Severino Marche
 
Ore 16 - La Cerimonia
Lo grande Corteo. Parata in costume dei signori dei castelli e delle compagnie figuranti, il castellano di Serra Sant'Abbondio dà il benvenuto ai suoi ospiti
 
Ore 17:30 - La piccola sfida
Lo Palio dei Monelli. I bambini dei castelli si sfidano in una prima corsa delle oche
Ore 18:00 - La sfida
Palio della Rocca -ANNO DOMINI 2011- Al sesto rintocco della campana la storica disfida tra i castelli con la caratteristica corsa delle oche
 
Ore 19 - Le tipicità
Osteria de li Castelli. Apertura osterie e Taverna con specialità nostrane
 
Ore 21:30 - Il teatro 
"Tristano e Isotta, Storia d'amore, di Patria e d'onore". Opera Celtic Pop di Stefano Fucili, Francesco Gazzè, Enzo Vecchiarelli, con il Coro Polifonico Malatestiano di Fano, e il Gruppo Musicaparole
 
Ore 23 - Gran finale
Li fuochi de Sant'Onda. Spettacolo pirotecnico 
 
 
16 SETTEMBRE
 
Ore 8 - La Fiera de lo Santo Abbondio
 
Ore 20 - Il rito della premiazione
La Consegna de Lo Palio. celebrazione eucaristica e consegna del Palio al Castello Vincitore
 
Ore 21:30 - La fine della disfida
La Cena de la Pace. Cena dei castelli a sancire la fine dei giochi.
 
Per maggiori info visitate il sito www.ssabbondio.it
Mara Giuditta Urriani
autore